Introduzione
🌿 Un angolo d’Inghilterra nel cuore della Sardegna
Nel cuore della Foresta di Badde Salighes, nel territorio di Bolotana, sorge Villa Piercy, una residenza storica che rappresenta un unicum nel panorama sardo. Costruita alla fine del XIX secolo dall’ingegnere britannico Benjamin Piercy, la villa fu concepita come dimora privata immersa in un ambiente naturale rigoglioso e suggestivo. Piercy, giunto in Sardegna per sovrintendere ai lavori ferroviari dell’isola, rimase affascinato dalla bellezza selvaggia della zona e decise di stabilirsi in questo angolo remoto, portando con sé influenze architettoniche e paesaggistiche tipicamente inglesi. La villa divenne non solo un rifugio personale, ma anche un centro di innovazione agricola e forestale, contribuendo allo sviluppo della zona circostante. La Villa Piercy nella Foresta di Badde Salighes Bolotana è un luogo da scoprire.

Il paesaggio e la Foresta di Badde Salighes
🍃 Un polmone verde tra storia e natura
La Foresta di Badde Salighes è uno dei patrimoni naturalistici più importanti della Sardegna centrale, estendendosi per circa 600 ettari tra le montagne del Marghine. Il nome “Badde Salighes” in sardo significa valle dei salici, evocando la rigogliosità e l’abbondanza d’acqua che caratterizzano questa zona. Il bosco ospita una biodiversità eccezionale, con alberi secolari come lecci, roverelle e tassi, oltre a specie introdotte da Piercy come cedri e sequoie. Passeggiare nei sentieri della foresta significa immergersi in un’atmosfera fiabesca, dove la natura regna sovrana e la quiete è interrotta solo dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie. Il fascino della Villa Piercy nella Foresta di Badde Salighes Bolotana è ineguagliabile. Le stagioni trasformano il paesaggio: in autunno il sottobosco si colora di calde sfumature, mentre in primavera esplode di fioriture e profumi. I sentieri ben segnalati permettono di esplorare la foresta in sicurezza e di raggiungere punti panoramici spettacolari sulle montagne e sulla piana di Macomer.

Esplorando Villa Piercy
🪟 Architettura vittoriana e fascino senza tempo
Villa Piercy si presenta come una dimora elegante, dallo stile vittoriano, con elementi architettonici che richiamano le residenze di campagna inglesi dell’epoca. La facciata, sobria e armoniosa, è impreziosita da dettagli in legno e grandi finestre che lasciano filtrare la luce naturale, illuminando gli interni arredati con mobili d’epoca e decorazioni originali. All’interno si possono ammirare caminetti in pietra, pavimenti in legno e ambienti che raccontano la vita quotidiana della famiglia Piercy. Le stanze si affacciano su un ampio giardino curato, dove si trovano alberi monumentali e piante esotiche, testimonianza del gusto eclettico e dell’amore per la natura del proprietario. Visitare la Villa Piercy nella Foresta di Badde Salighes Bolotana significa fare un tuffo nel passato, respirando l’atmosfera di un’epoca in cui eleganza e funzionalità si fondevano perfettamente.

Curiosità e importanza storica
📜 Un legame tra Sardegna e Inghilterra
Oltre ad essere una splendida residenza, Villa Piercy riveste un ruolo fondamentale nella storia sarda. Benjamin Piercy fu un pioniere dell’agricoltura moderna sull’isola, introducendo nuove tecniche di coltivazione e specie vegetali che ancora oggi caratterizzano la zona. La foresta e la villa divennero un punto di riferimento per la comunità locale, offrendo opportunità di lavoro e scambi culturali tra la Sardegna e l’Inghilterra. Molte delle piante introdotte da Piercy prosperano ancora oggi, creando un raro esempio di convivenza tra flora autoctona e alloctona. Grazie ai recenti interventi di restauro, il complesso della Villa Piercy nella Foresta di Badde Salighes Bolotana è ora aperto al pubblico, consentendo ai visitatori di scoprire la storia di questo luogo straordinario e del suo visionario fondatore.

Un luogo da vivere e preservare
🧘♂️ Tra natura, cultura e relax
Villa Piercy e la Foresta di Badde Salighes non sono solo mete di interesse storico e naturalistico, ma anche luoghi ideali per rigenerarsi immersi nella natura. I sentieri ombreggiati, le visite guidate alla villa e le aree attrezzate per pic-nic offrono un’esperienza completa, adatta sia agli amanti della storia che a chi cerca momenti di tranquillità lontano dalla frenesia quotidiana. Questo luogo incanta in ogni stagione, regalando emozioni e scorci indimenticabili. Preservare e valorizzare Villa Piercy nella Foresta di Badde Salighes Bolotana significa mantenere viva una parte importante della storia e della cultura sarda, dove natura e memoria si intrecciano in un connubio unico e affascinante.

Mappa:
Cliccando qui verrete indirizzati al sito ufficiale
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle QUI
📌 FAQ – Villa Piercy e la Foresta di Badde Salighes, Bolotana
❓ Dove si trova Villa Piercy?
📍 Villa Piercy si trova nel cuore della Foresta di Badde Salighes, nel territorio del comune di Bolotana, in provincia di Nuoro, nella Sardegna centrale. La villa è situata a circa 800 metri di altitudine, immersa in un paesaggio montano suggestivo.
❓ Chi era Benjamin Piercy?
🇬🇧 Benjamin Piercy era un ingegnere gallese dell’Ottocento, noto per aver progettato parte della rete ferroviaria sarda. Affascinato dalla bellezza del luogo, acquistò questi terreni per costruire una residenza e sperimentare modelli agricoli innovativi.
❓ Si può visitare Villa Piercy?
🏡 Sì, la villa è visitabile durante eventi, visite guidate e aperture programmate. È consigliabile informarsi in anticipo presso il Comune di Bolotana o associazioni locali che gestiscono le visite.
❓ Come si arriva alla villa?
🚗 Da Bolotana si prende la strada per Badde Salighes, ben segnalata. Dopo circa 10 km di salita attraverso paesaggi boschivi, si arriva al piccolo borgo dove sorge Villa Piercy. La strada è asfaltata e accessibile in auto.
❓ Cosa rende unica la Foresta di Badde Salighes?
🌳 La foresta è un raro esempio di bosco d’alto fusto con piante secolari introdotte proprio da Piercy, come sequoie, cedri e abeti rossi. L’area è un’oasi naturale, ideale per trekking, escursioni e attività all’aperto in tutte le stagioni.
❓ Ci sono percorsi escursionistici nei dintorni?
🥾 Sì, nei pressi della villa partono diversi sentieri naturalistici ben tracciati, ideali per camminatori e famiglie. Alcuni percorsi conducono a punti panoramici mozzafiato sull’altopiano e sulla catena del Marghine.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.