Le Tombe dei Giganti di Pascaredda Un Patrimonio Archeologico Straordinario
Le Tombe dei Giganti rappresentano uno dei tesori archeologici più affascinanti della Sardegna. Questi monumenti funerari, risalenti all’età del Bronzo, sono disseminati in tutta l’isola e costituiscono un legame prezioso con il passato remoto.

Cosa sono le Tombe dei Giganti?
Le Tombe dei Giganti sono sepolture collettive riservate a individui di rango elevato o a gruppi familiari. Questi monumenti sono caratterizzati da una struttura imponente e unica, che li rende distintivi nel panorama archeologico sardo.
Ecco alcune delle loro caratteristiche principali:
- Architettura: Le Tombe dei Giganti sono costituite da un corridoio funerario rettangolare, preceduto da un’esedra semicircolare. L’esedra è spesso decorata con ortostati lavorati e presenta una forma curva che richiama la bocca di un gigante.
- Stele Centinata: All’interno del corridoio, si trova il corpo tombale, costruito con blocchi di granito disposti su filari regolari. La copertura a piattabanda è costituita da lastroni trasversali. Al centro dell’esedra, solitamente, si erge una stele centinata, una grande lastra di pietra con una cornice in rilievo e un portello d’ingresso ricurvo.
- Datazione: Le Tombe dei Giganti risalgono al Bronzo medio e Bronzo recente, indicando un periodo compreso tra il 1800 a.C. e il 900 a.C.

La Tomba di Giganti di Pascaredda a Calangianus
La Tomba di Giganti di Pascaredda è uno dei monumenti più interessanti del territorio di Calangianus, situato nella Gallura interna, nella Sardegna nord-orientale. Ecco alcuni dettagli specifici:
- Posizione: La sepoltura si trova in un bosco di sughere, alle falde settentrionali del Monte di Deu.
- Struttura: La tomba è una sepoltura a filari con stele centinata. Il corridoio funerario rettangolare conserva in parte il corpo tombale, mentre l’emiciclo dell’esedra è costituito da ortostati di altezza decrescente.
- Storia degli Scavi: Nel 1998, Angela Antona ha condotto interventi di scavo e restauro del monumento.
Per raggiungere la Tomba di Giganti di Pascaredda da Calangianus, seguite la SS 127 in direzione di Tempio Pausania. Dopo circa 5 km, al bivio per Nuchis, seguite le indicazioni per il sito archeologico. Percorrete circa 800 m su un sentiero a destra fino a raggiungere la tomba, immersa in un querceto
Questi monumenti ci parlano di un passato ricco di mistero e cultura, e visitarli è un modo per connetterci con le antiche tradizioni e la storia millenaria della Sardegna.
Le tombe dei giganti in Sardegna sono affascinanti testimonianze dell’età nuragica e rappresentano un capitolo importante della storia dell’isola. Ecco alcune delle più importanti:
- Li Lolghi: Arzachena, queste tombe sono caratterizzate da blocchi di pietra e forme rettangolari absidate.
- Coddu Veccia: La tomba dei giganti di Coddu Vecchiu è un importante sito archeologico nuragico situato nel territorio del comune di Arzachena
- Pascaredda: Trovata a Calangianus, questa tomba presenta una camera funeraria lunga e stretta.
- Sa Domu e S’orcu: La tomba di giganti di Sa Domu e S’orcu un monumento archeologico situato ad un’altezza di circa 260 metri nell’altopiano della giara di Siddi.
- Tamuli: Trovata a Macomer, questa tomba presenta una struttura simile a una nave capovolta.
- S’Ena e Thomes: è un sito archeologico di epoca nuragica situato nel comune di Dorgali
- Aiodda: Situata a Nurallao, questa tomba è un altro esempio di tombe dei giganti.
- San Cosimo: nel territorio di Gonnosfanadiga considerata la più estesa fra le Tombe dei Giganti conosciute
- Barrancu Mannu Santadi: La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti
- Su Niu de Su Crobu: La tomba dei giganti si trova a Sant’antioco vicino al complesso nuragico di Grutt’i Acqua
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
Mappa:
Aeguito altri articoli che parlano della Tomba dei giganti di Pascaredda
- https://www.donnanuragica.com/siti-archeologici-sardi/tombe-dei-giganti/caragnani-calangianus-tomba-dei-giganti-pascaredda/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Tomba_dei_giganti_di_Pascaredda
- https://fondoambiente.it/luoghi/tomba-dei-giganti-di-pascaredda?ldc
Le tombe dei giganti sono tra i monumenti più importanti della Sardegna e cliccando qui puoi leggere un articolo che approfondisce l’argomento. Inoltre, esse risalgono a circa 3.000 anni fa e si trovano in diverse aree dell’isola (fonte wikipedia o dagli articoli del mio blog):
- tomba dei giganti di Lu Brandali, a Santa Teresa Gallura (SS)
- tomba dei giganti di Iloi, a sedilo (Or)
- Tomba dei giganti Is Lapideddas a Gonnosno (or)
- tomba dei giganti di Aiodda, a Nurallao (SU)
- tomba dei giganti di Badu Campana, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Barrancu Mannu, a Santadi (SU)
- tomba dei giganti di Bau e Tuvulu, a Ulassai (NU)
- tomba dei giganti di Bidistili, a Fonni (NU)
- tomba dei giganti di Biristeddi, a Dorgali (NU)
- tomba dei giganti di Bruncu Espis, ad Arbus (SU)
- tombe dei giganti di Goronna, a Paulilatino (OR)
- tomba dei giganti di Imbertighe, a Borore (NU)
- tomba dei giganti di Is Concias, a Quartucciu (CA)
- tomba dei giganti di Laccaneddu, a Villanova Monteleone (SS)
- tomba dei giganti di Lassia, a Birori (NU)
- Tomba dei giganti di Coddu Ecchju, Ad Arzachena (SS)
- tomba dei giganti di Li Lolghi, ad Arzachena (SS)
- Tomba dei Giganti Su Niu de Su Crobu, Sant’Antioco (su)
- tomba dei giganti di Madau, a Fonni (NU)
- tomba dei giganti di Muraguada, a Bauladu (OR)
- tomba dei giganti di Oratanda, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Oridda, a Sennori (SS)
- tomba dei giganti di Osono, a Triei (NU)
- tomba dei giganti di Palatu, a Birori (NU)
- tomba dei giganti di Pascaredda, a Calangianus (SS)
- tomba dei giganti di Sa Dom’e s’Orcu, a Dolianova (SU)
- tomba dei giganti di Sa Domu ‘e S’Orcu, a Siddi (SU)
- tomba dei giganti di S’Ena e Thomes, a Dorgali (NU)
- tomba dei giganti di Sa Farch´e s’Artare a Seneghe (OR)
- tomba dei giganti di Sa Perda ‘e S’Altare, a Birori (NU)
- tomba dei giganti di San Cosimo, a Gonnosfanadiga (SU)
- tomba dei giganti di Santu Bainzu, a Borore (NU)
- tomba dei giganti di Sas Presones, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Seruci, a Gonnesa (SU)
- tomba dei giganti di Su cuaddu ‘e Nixias a Lunamatrona (SU)
- tomba dei giganti di Su Mont’e s’Abe, a Olbia (SS)
- tombe dei giganti di Sa Mandara, a Guasila (SU)
🇮🇹 Domande frequenti – Tomba dei Giganti di Pascaredda, Calangianus
❓ 📍 Dove si trova la tomba?
🗺️ Si trova a circa 3 km da Calangianus, alle pendici del Monte di Deu, immersa in un bosco di sughere.
❓ 🏛️ Di che tipo di monumento si tratta?
🪨 È una tomba dei giganti di tipo dolmenico-ortostatico con stele centinata, risalente al Bronzo Medio (1700–1400 a.C.).
❓ 🧱 Quali sono le sue caratteristiche architettoniche?
🏗️ Presenta un’esedra semicircolare composta da 20 ortostati in granito disposti in altezza decrescente, una stele centrale (parzialmente conservata) con portello d’accesso alla camera funeraria, e un corridoio tombale rettangolare coperto da 12 lastroni.
❓ 🌿 Com’è l’ambiente circostante?
🌳 È immersa nella campagna gallurese, circondata da sugherete e vegetazione mediterranea, offrendo un’atmosfera suggestiva.
❓ 🛣️ Come si raggiunge il sito?
🚗 Dalla SS 127 per Tempio Pausania, si imbocca un sentiero che conduce al monumento.
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Giants’ Tomb of Pascaredda, Calangianus
❓ 📍 Where is the tomb located?
🗺️ Approximately 3 km from Calangianus, at the foot of Monte di Deu, nestled in a cork oak forest.
❓ 🏛️ What type of monument is it?
🪨 A dolmenic-orthostatic Giants’ Tomb with a centenated stele, dating back to the Middle Bronze Age (1700–1400 BC).
❓ 🧱 What are its architectural features?
🏗️ It features a semicircular exedra made of 20 granite orthostats decreasing in height, a central stele (partially preserved) with an entrance port, and a rectangular burial corridor covered by 12 slabs.
❓ 🌿 What is the surrounding environment like?
🌳 Surrounded by the Gallurese countryside, with cork oak groves and Mediterranean vegetation, creating an evocative atmosphere.
❓ 🛣️ How can the site be reached?
🚗 From the SS 127 towards Tempio Pausania, a path leads to the monument.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.