Introduzione
Nel silenzio assoluto della campagna di San Basilio è nato il Radio Telescope, a circa 35 km da Cagliari, si erge un gigante tecnologico che scruta i segreti dell’universo: il Sardinia Radio Telescope che ascolta l’universo (SRT).
Questa imponente parabola di 64 metri di diametro è una delle strutture scientifiche più avanzate d’Europa nel campo della radioastronomia.
Inaugurato ufficialmente nel 2012, il SRT è gestito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e rappresenta uno strumento fondamentale per l’osservazione dell’universo attraverso le onde radio.

Con un’antenna parabolica gigantesca di 64 metri di diametro, il Sardinia Radio Telescope permette agli scienziati di studiare fenomeni cosmici lontanissimi e di supportare missioni spaziali internazionali.
A cosa serve il Sardinia Radio Telescope?
A differenza dei telescopi ottici, che osservano la luce visibile, il Sardinia Radio Telescope capta onde radio emesse da corpi celesti come:
- Pulsar (stelle di neutroni che ruotano velocemente)
- Quasar (nuclei attivi di galassie lontane)
- Nubi molecolari (zone di formazione stellare)
- Galassie lontane
- Segnali potenzialmente extraterrestri (programmi SETI)
Inoltre, il SRT è utilizzato in geodesia per studiare:
- La forma e i movimenti della Terra
- Il monitoraggio dei terremoti
- Gli effetti gravitazionali
Progetti scientifici principali
Supporto a missioni spaziali: come ricezione dati da sonde planetarie.e l’SRT interagisce con telescopi di tutto il mondo attraverso tecnologie come l’interferometria.
VLBI (Very Long Baseline Interferometry): collegamento simultaneo con altri radiotelescopi nel mondo, formando un gigantesco telescopio virtuale.
Studi sulle emissioni di molecole interstellari a bassissime frequenze.
Dettagli tecnici del Sardinia Radio Telescope
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Diametro parabola principale | 64 metri |
Peso totale della struttura | Circa 3300 tonnellate |
Gamma di frequenze osservabili | 0.3 GHz a 116 GHz |
Precisione di puntamento | Fino a 2 arcosecondi |
Altezza massima | 70 metri dal suolo |
Sistema di movimento | Altazimutale (rotazione orizzontale e verticale) |
Superficie attiva | Pannelli che si adattano per osservazioni ad alta frequenza |
Un elemento unico del SRT è la sua superficie attiva: piccoli attuatori regolano in tempo reale l’inclinazione dei pannelli per correggere deformazioni e garantire precisione massima anche a frequenze altissime.

Il sito: una cattedrale della scienza nella natura
Immerso in una zona protetta dal punto di vista radioelettrico (zona “radio quiet”), il Sardinia Radio Telescope si integra perfettamente nel paesaggio.
Il visitatore resta colpito non solo dalla grandezza dell’antenna, ma anche dalla quiete assoluta che avvolge il sito: un ambiente ideale per raccogliere segnali debolissimi provenienti da miliardi di anni luce di distanza.
L’area circostante offre:
- Sentieri naturalistici
- Panorami mozzafiato verso il Campidano e le montagne sarde
- Una sensazione di “contatto diretto” con il cielo
Come arrivare al Sardinia Radio Telescope
Il SRT è raggiungibile facilmente:
- In auto da Cagliari:
Percorrere la SS131 verso nord per circa 20 km, uscita per Senorbi/San Basilio, poi proseguire seguendo le indicazioni. - Parcheggio:
Presso il centro visitatori è disponibile un’area di sosta. - Avvertenze:
Durante la visita è obbligatorio spegnere cellulari, tablet, e dispositivi Bluetooth per evitare interferenze.

Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarele cliccando QUI o QUI
Come arrivare al Sardinia Radio Telescope:
🧠 Sezione FAQ – Italiano 🇮🇹
📋 Domande frequenti (FAQ)
Cos’è il Sardinia Radio Telescope?
Il Sardinia Radio Telescope è un radiotelescopio di 64 metri situato a San Basilio, progettato per studiare l’universo tramite onde radio.
Posso visitare il Sardinia Radio Telescope?
Sì, sono disponibili visite guidate su prenotazione, organizzate da enti scientifici. È richiesta la disattivazione dei dispositivi elettronici.
A cosa serve un radiotelescopio?
Serve per osservare fenomeni cosmici invisibili alla luce visibile, come pulsar, quasar e galassie lontane, tramite onde radio.
Dove si trova il Sardinia Radio Telescope?
Si trova in località Pranu Sanguni, nel comune di San Basilio, circa 35 km a nord di Cagliari, in Sardegna.
Qual è il diametro della parabola del Sardinia Radio Telescope?
La parabola principale ha un diametro di 64 metri.
🌎 Sezione FAQ – English 🇬🇧
📋 Frequently Asked Questions (FAQ)
What is the Sardinia Radio Telescope?
The Sardinia Radio Telescope is a 64-meter radio telescope located in San Basilio, designed to study the universe through radio waves.
Can I visit the Sardinia Radio Telescope?
Yes, guided tours are available by reservation, organized by scientific institutions. Electronic devices must be turned off during visits.
What is the purpose of a radio telescope?
It is used to observe cosmic phenomena invisible to visible light, such as pulsars, quasars, and distant galaxies.
Where is the Sardinia Radio Telescope located?
It is located in Pranu Sanguni, San Basilio municipality, about 35 km north of Cagliari, in Sardinia.
How wide is the Sardinia Radio Telescope dish?
The main dish has a diameter of 64 meters.