Nuraghe Santa Sabina a Silanus: Un Viaggio nell’Archeologia della Sardegna
La Sardegna è una terra ricca di tesori storici e spirituali, e tra le sue perle più affascinanti si trovano il Nuraghe di Santa Sabina e la Chiesa di Santa Sabina. Questi due luoghi, seppur distinti per epoche e scopi, offrono un’esperienza indimenticabile ai visitatori che desiderano immergersi nella storia millenaria e nella spiritualità della regione. In questo articolo, vi guideremo in un viaggio che unisce fascino archeologico e devozione religiosa.

Il Nuraghe di Santa Sabina – Un tuffo nell’antica civiltà nuragica
Il Nuraghe di Santa Sabina è un’imponente struttura nuragica risalente all’età del bronzo, situata nel comune di Silanus, nella regione di Nuoro. Questa maestosa torre in pietra, alta circa 14 metri, rappresenta una testimonianza dell’antica civiltà nuragica che dominava la Sardegna millenni fa. Esplorare il Nuraghe di Santa Sabina offre l’opportunità di avventurarsi nel passato, ammirare l’architettura unica e scoprire le tradizioni e la vita di questa misteriosa civiltà.
L’architettura e la storia del Nuraghe di Santa Sabina
La struttura del Nuraghe di Santa Sabina è un vero capolavoro dell’architettura preistorica. Costruito con grandi blocchi di pietra sovrapposti senza malta, questo complesso nuragico presenta camere sovrapposte, scale interne e corridoi che testimoniano l’abilità ingegneristica dei nuragici. Il sito è stato oggetto di scavi archeologici che hanno restituito reperti preziosi, offrendo una finestra sulla vita e la cultura di questa antica civiltà.
La Chiesa di Santa Sabina – Un luogo di spiritualità e devozione
A pochi metri dal Nuraghe di Santa Sabina si trova la Chiesa di Santa Sabina, un luogo di grande importanza religiosa. Questa affascinante chiesa risale al XIII secolo ed è considerata uno dei migliori esempi di architettura romanica in Sardegna. L’interno della chiesa è caratterizzato da affreschi medievali, altari in legno intagliato e un’atmosfera di pace e devozione che invita alla riflessione e alla preghiera.
Un itinerario immerso nella storia e nella spiritualità
I visitatori possono ammirare l’architettura e l’atmosfera del sito, scoprendo i segreti dell’antica civiltà nuragica. Successivamente, una visita alla Chiesa di Santa Sabina offre un momento di riflessione e di connessione spirituale, ammirando i dettagli artistici e immergendosi nella storia religiosa della regione.

Il Nuraghe di Santa Sabina e la Chiesa di Santa Sabina rappresentano due luoghi unici che invitano i visitatori a immergersi nella storia e nella spiritualità della Sardegna. Dal mistero dell’antica civiltà nuragica all’atmosfera di devozione della chiesa romanica, questo itinerario offre un’opportunità straordinaria di esplorare il passato e di connettersi con la profonda spiritualità della regione. Che tu sia un appassionato di archeologia o desideri semplicemente trascorrere un momento di riflessione, il Nuraghe di Santa Sabina e la Chiesa di Santa Sabina non deluderanno le tue aspettative. Preparati a un viaggio indimenticabile tra storia e spiritualità, che ti lascerà con ricordi duraturi della magnificenza della Sardegna.Il costo del biglietto è di 7 euro a persona e troverete ad attendervi un carissimo signore che, se interessati, racconterà i segreti del sito e possibili altre mete che troverete nella zona.
Clicca sull’immagine e scorri la galleria e se ti piacciono queste immagini le puoi acquistare cliccando qui
Mappa:
Di seguito alcni articoli che parlano del Nuraghe Santa Sabina in Silanus nel centro Sardegna:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Complesso_nuragico_di_Santa_Sarbana
- https://www.cuoredellasardegna.it/notizie/notizia/Il-complesso-di-Santa-Sabina-a-Silanus/
- https://nuraghi.net/nuraghe-santa-sabina-o-santa-sarbana
Di seguito un piccolo elenco dei complessi nuragici più belli della Sardegna
- Nuraghe Arrubiu (Orroli, CA): Conosciuto anche come Nuraghe Rosso per la sua colorazione vermiglia dovuta ai licheni rossi sulle mura. Le sue cinque torri principali lo rendono unico, e i reperti risalenti alla preistoria sono stupefacenti
- Su Nuraxi a Barumini: Questo è l’esempio più completo e meglio conservato di nuraghe. E’ stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.La sua struttura complessa e la storia avvolta nel mistero lo rendono affascinante
- Complesso Nuragico di Palmavera (Alghero, SS): Vicino alla graziosa città di Alghero, questo complesso ha due torri principali e continua a rivelare segreti attraverso gli scavi in corso
- Il nuraghe Santu Antine: chiamato anche sa domo de su re, fa parte del complesso monumentale di Santu Antine di Torralba ed è uno dei nuraghi più maestosi e importanti dell’intera Sardegna.
- Nuraghe di Seruci (Su): Il complesso nuragico di Seruci è un importante sito archeologico dell’età del bronzo e del ferro, esteso sei ettari e situato nel territorio del comune di Gonnesa
- Nuraghe Losa di Abbasanta (Or): Costruito interamente in roccia basaltica, il nuraghe Losa è costituito da un mastio centrale e da un bastione trilobato a sua volta circondato da un antemurale
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle cliccando QUIoppure QUI
🇮🇹 Domande frequenti – Nuraghe Santa Sabina, Silanus
❓ 📍 Dove si trova il Nuraghe Santa Sabina?
🗺️ Il nuraghe si trova nel territorio di Silanus, in Sardegna centro-settentrionale, a pochi metri dalla chiesa romanica di Santa Sabina e vicino alle tombe dei giganti e al pozzo sacro di Cherchizzu.
❓ 🏛️ Che tipo di monumento è?
🪨 È un nuraghe monotorre risalente all’età del Bronzo (XIV–X secolo a.C.), caratterizzato da una torre centrale con camera a tholos e tre nicchie disposte a croce.Sardegna Archeologia+1La Sardegna verso l’Unesco+1
❓ 🧱 Quali sono le sue caratteristiche architettoniche?
🏗️ La torre ha una pianta circolare con un diametro alla base di circa 12,6 metri e un’altezza residua di 8,6 metri. L’ingresso conduce a un corridoio con una nicchia laterale e una scala che porta alla sommità. La camera centrale presenta una copertura a ogiva e tre nicchie disposte a croce.
❓ 🔍 Quali elementi distintivi presenta?
🏺 Il sito è parte di un complesso archeologico che include anche la chiesa medievale di Santa Sabina, costruita tra il X e l’XI secolo, e altri elementi come tombe dei giganti e un pozzo sacro, testimoniando una continuità di culto e utilizzo del luogo attraverso i secoli.
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Nuraghe Santa Sabina, Silanus
❓ 📍 Where is the Nuraghe Santa Sabina located?
🗺️ The nuraghe is situated in the territory of Silanus, in north-central Sardinia, just a few meters from the Romanesque church of Santa Sabina and near the Giants’ tombs and the sacred well of Cherchizzu.Sardegna Turismo
❓ 🏛️ What type of monument is it?
🪨 It is a single-tower nuraghe dating back to the Bronze Age (14th–10th century BC), featuring a central tower with a tholos chamber and three niches arranged in a cross pattern.
❓ 🧱 What are its architectural features?
🏗️ The tower has a circular plan with a base diameter of approximately 12.6 meters and a remaining height of 8.6 meters. The entrance leads to a corridor with a side niche and a staircase ascending to the top. The central chamber has an ogival vault and three niches arranged in a cross.
❓ 🔍 What are its distinctive elements?
🏺 The site is part of an archaeological complex that also includes the medieval church of Santa Sabina, built between the 10th and 11th centuries, and other elements like Giants’ tombs and a sacred well, indicating a continuity of worship and use of the place over the centuries.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.