Il Faro Mangiabarche e la Tempesta Perfetta: Un Incontro Tra Natura e Storia
La “Dama Bianca” e la sua Magia
Il 20 gennaio 2023, la Sardegna è sferzata da forti venti di maestrale e da forte piogge su tutto il territorio regionale, l’occasione ideale per andare a fotografare uno dei fari più famosi del nostro territorio, il Faro del Mangiabarche La Dama Bianca di Calasetta.
Il faro del Mangiabarche di Calasetta è una destinazione turistica affascinante per gli amanti del mare e della storia. Situato nell’isola di Sant’Antioco, in Sardegna, il faro offre una vista panoramica sul mare e sull’isola circostante.
L’origine del Nome “Mangiabarche”
Il nome del faro deriva dalla leggenda locale che narra di un mostro marino che si aggirava in queste acque e che divorava le barche dei pescatori. Il faro fu costruito nel 1866 per garantire la sicurezza della navigazione, ma la leggenda è ancora molto presente nell’immaginario collettivo della zona.
Il faro del Mangiabarche è stato automatizzato nel 1980 ed è stato completamente ristrutturato nel 2015, mantenendo intatta la sua architettura originale. Oggi è possibile visitare il faro e ammirare la vista panoramica dalla cima della torre.
Come Arrivarci:
Per visitare il faro del Mangiabarche è necessario prenotare la visita presso l’ufficio del turismo di Calasetta. La visita guidata dura circa un’ora e include la salita alla cima della torre, dove è possibile ammirare la vista panoramica sulla costa e sull’isola di Sant’Antioco.
Durante la visita, è possibile apprendere la storia del faro e la sua importanza per la navigazione in questa zona del Mediterraneo. Inoltre, è possibile scoprire le tecniche di costruzione e il funzionamento del faro.
In conclusione, la visita al faro del Mangiabarche di Calasetta rappresenta un’opportunità unica per scoprire la storia e la bellezza di questa zona della Sardegna, ammirare il panorama mozzafiato e conoscere le tecniche di costruzione e il funzionamento dei fari.
Il faro Mangiabarche è un faro che mira ad evitare il fenomeno Mangiabarche, cioè che le imbarcazioni finiscano contro le rocce affioranti dall’acqua. Il mare è trasparente e di un azzurro cangiante per i giochi di luce creati dal sole riflesso sul fondale, ma in situazioni meteo molto avverse e venti forza 8 che si sono abbattuti tra il 5 ed 7 febbraio 2017 sulle coste occidentali sarde, diventa punto di approdo per tantissimi appassionati di fotografia, per via dello spettacolo naturale che si può ammirare in rarissime occasioni.
Il sottoscritto, insieme ad altri amici e colleghi fotografi, si è presentato puntualissimo all’appuntamento e questi sono i migliori scatti di un pomeriggio freddissimo ma intenso e meraviglioso!
se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle QUI
In questa pagina tutti gli articoli o le immagini che parlano del Faro Mangiabarche
Mappa:
Di seguito altre pagine con altre immagini suggestive del Faro del Mangiabarche
- https://www.ivancanaveraph.it/faro-del-mangiabarche-03-nov-2023/
- https://www.ivancanaveraph.it/faro-del-mangiabarche-sardegna-immagini-e-storia/
- https://www.ivancanaveraph.it/immagini-del-faro-mangiabarche-di-calasetta/
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.