🏛️ L’affascinante storia dei menhir in Sardegna
In Sardegna, la presenza di antichi menhir testimonia una cultura megalitica millenaria. Questi monumenti preistorici, generalmente costituiti da pietre verticali scolpite o naturali, risalgono al Neolitico medio e recente (circa 4000-3000 a.C.). Essi avevano probabilmente una funzione rituale o simbolica legata al culto degli antenati e della fertilità. Inoltre, la loro disposizione suggerisce che potessero servire da punti di riferimento astronomici o territoriali.
Tra i menhir più celebri dell’isola troviamo il “Menhir di Biru ‘e Concas” a Sorgono, il “Menhir di Genna Prunas” a Villa Sant’Antonio e i gruppi allineati di Laconi. Tuttavia, disseminati in tutto il territorio, esistono anche coppie isolate che, come vedremo, sono avvolte da racconti suggestivi.
👉 Scopri anche il Menhir di Monte Corru Tundu e altri straordinari siti archeologici della Sardegna.

🧙♂️ Su Para e Sa Mongia: due custodi in pietra
🏞️ Una leggenda antica nel cuore di Sant’Antioco
Nell’isola di Sant’Antioco, vicino alla località di Is Pruinis, si ergono due menhir noti come Su Para e Sa Mongia, ossia “il frate e la monaca”. I due megaliti si trovano affiancati, in posizione ravvicinata, e si differenziano leggermente per forma e dimensioni, suggerendo l’idea di un uomo e una donna.
Secondo la leggenda popolare, i due personaggi furono trasformati in pietra come punizione divina per aver trasgredito ai voti religiosi. Difatti, il frate e la monaca si sarebbero incontrati in segreto, violando la sacralità delle loro promesse. Per questa colpa, una maledizione li avrebbe immobilizzati per l’eternità proprio dove si incontrarono.
Tuttavia, altre versioni raccontano di un amore impossibile, reso ancor più struggente dal destino che li volle uniti solo nella pietra. In ogni caso, il fascino di Su Para e Sa Mongia rimane intatto ancora oggi.
✨ Simbolismo e mistero: interpretazioni moderne
Benché le leggende siano affascinanti, gli studiosi suggeriscono che Su Para e Sa Mongia potessero avere in origine un significato sacro. In effetti, la presenza di due menhir potrebbe rappresentare il principio della dualità maschile e femminile, strettamente legato ai cicli della natura e alla fertilità della terra.
Inoltre, alcuni ricercatori ipotizzano che l’allineamento dei due menhir con particolari punti astronomici possa indicare un’antica conoscenza del moto solare. Dunque, questi monumenti non sarebbero solo memorie pietrificate di leggende, ma veri e propri testimoni di un sapere ancestrale.
Oggi, visitare Su Para e Sa Mongia significa immergersi non solo nella storia, ma anche nelle emozioni che da millenni questi guardiani di pietra suscitano.

📸 Guarda la Gallery
Scopri alcune immagini esclusive dei menhir Su Para e Sa Mongia di Sant’Antioco.
Lasciati trasportare dalla magia millenaria di questi antichi guardiani di pietra e se ti piacciono queste foto puoi acquistarle cliccando QUI









Come Arrivarci:
❓ FAQ – Menhir Su Para e Sa Mongia
🇮🇹 In Italiano
🧙♀️ Cosa rappresentano i menhir Su Para e Sa Mongia?
I due menhir rappresentano, secondo la leggenda, un frate e una monaca trasformati in pietra per aver infranto i voti religiosi. Tuttavia, dal punto di vista archeologico, potrebbero simboleggiare i principi della fertilità e della dualità.
📅 Quando sono stati eretti i menhir di Sant’Antioco?
Gli studiosi collocano l’erezione dei menhir tra il Neolitico medio e recente, quindi circa tra il 4000 e il 3000 a.C., un periodo ricco di costruzioni megalitiche in tutta la Sardegna.
📍 Dove si trovano esattamente Su Para e Sa Mongia?
I menhir si trovano a breve distanza dal centro di Sant’Antioco, in località Is Loddis lungo la ss126 sulla destra direzione Carbonia, immersi in un suggestivo paesaggio rurale.
🇬🇧 In English
🧙♂️ What do the Su Para and Sa Mongia menhirs represent?
According to legend, the two menhirs represent a friar and a nun turned into stone for breaking their religious vows. However, archaeologically speaking, they could symbolize the principles of fertility and duality.
📅 When were the Sant’Antioco menhirs erected?
Scholars place the erection of the menhirs between the Middle and Late Neolithic periods, approximately between 4000 and 3000 B.C., a time rich in megalithic constructions across Sardinia.
📍 Where exactly are Su Para and Sa Mongia located?
The menhirs are located just outside the town of Sant’Antioco, in the locality of Is Loddis, surrounded by a picturesque rural landscape.