Complesso Nuragico Su Nuraxi a Barumini: Un Patrimonio Unico della Sardegna
Benvenuti nel cuore della Sardegna, dove la storia antica e l’archeologia si fondono per creare un’esperienza unica di viaggio. Oggi ci addentriamo nel misterioso mondo dei nuraghi, e in particolare, esploreremo il maestoso Nuraghe di Barumini. Questo sito archeologico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, rappresenta una delle testimonianze più significative della civiltà nuragica che fiorì in Sardegna nel secondo millennio a.C. Preparatevi a immergervi in un viaggio indimenticabile nel passato remoto di questa affascinante isola.

Un tesoro archeologico unico:
Situato nella regione del Medio Campidano, il Nuraghe di Barumini è uno dei siti nuragici più importanti e meglio conservati in Sardegna. Costruito con pietre basaltiche, questo complesso monumentale risale al periodo compreso tra il 1600 e il 1100 a.C. e rappresenta un’opera architettonica straordinaria per l’epoca. Il nuraghe è composto da una torre centrale, chiamata “mastio”, circondata da un sistema complesso di muri concentrici e da un villaggio nuragico esterno.
Esplorazione del complesso:
Una volta giunti al sito, sarete accolti da un centro visitatori moderno e ben organizzato, che offre informazioni dettagliate sulla storia e l’importanza del Nuraghe di Barumini. E’ obbligo unirvi a visite guidate col costo del biglietto per un adulto pari a 15,00 €, che vi condurranno attraverso il complesso, svelando i segreti di questa struttura millenaria. Camminando tra i muri di pietra, potrete ammirare la maestosità del mastio e immaginare la vita quotidiana degli antichi nuragici che abitavano queste terre.

Una finestra sul passato:
Il Nuraghe di Barumini offre una preziosa finestra sul passato, consentendoci di comprendere meglio la cultura e la società nuragica. Durante la visita, si potranno osservare le diverse stanze all’interno del mastio, come le camere da letto, le cucine e le aree di culto. Questi spazi ci offrono un’idea della complessità e dell’organizzazione sociale di questa civiltà antica, nonché delle loro abilità ingegneristiche avanzate.
L’impatto dei nuraghi sulla Sardegna moderna:
La presenza dei nuraghi in Sardegna è un elemento distintivo e affascinante della cultura e dell’identità sarda. Queste antiche strutture hanno ispirato molti aspetti della vita moderna sull’isola, dalla cucina tradizionale alla musica e alla letteratura. I nuraghi rappresentano un patrimonio prezioso che ha plasmato la storia e l’immaginario collettivo della Sardegna, e il Nuraghe di Barumini è una delle gemme più affascinanti di questa eredità.

Conclusioni:
Il Complesso Nuragico Su Nuraxi Barumini è un viaggio indimenticabile nel passato della Sardegna. Questo complesso archeologico unico è una testimonianza affascinante di un’antica civiltà e rappresenta una tappa obbligatoria per gli amanti della storia e dell’archeologia. Camminare tra i suoi muri di pietra millenari è come attraversare una porta verso un mondo lontano, un mondo in cui antichi villaggi nuragici punteggiavano il paesaggio. Se visitate la Sardegna, non perdete l’opportunità di esplorare il Nuraghe di Barumini e di lasciarvi affascinare dalla sua bellezza e dal suo mistero.
Di seguito un piccolo elenco dei complessi nuragici più belli della Sardegna
- Nuraghe Arrubiu (Orroli, CA): Conosciuto anche come Nuraghe Rosso per la sua colorazione vermiglia dovuta ai licheni rossi sulle mura. Le sue cinque torri principali lo rendono unico, e i reperti risalenti alla preistoria sono stupefacenti
- Su Nuraxi a Barumini: Questo è l’esempio più completo e meglio conservato di nuraghe. E’ stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.La sua struttura complessa e la storia avvolta nel mistero lo rendono affascinante
- Complesso Nuragico di Palmavera (Alghero, SS): Vicino alla graziosa città di Alghero, questo complesso ha due torri principali e continua a rivelare segreti attraverso gli scavi in corso
- Il nuraghe Santu Antine: chiamato anche sa domo de su re, fa parte del complesso monumentale di Santu Antine di Torralba ed è uno dei nuraghi più maestosi e importanti dell’intera Sardegna.
- Nuraghe di Seruci (Su): Il complesso nuragico di Seruci è un importante sito archeologico dell’età del bronzo e del ferro, esteso sei ettari e situato nel territorio del comune di Gonnesa
- Nuraghe Losa di Abbasanta (Or): Costruito interamente in roccia basaltica, il nuraghe Losa è costituito da un mastio centrale e da un bastione trilobato a sua volta circondato da un antemurale
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle cliccando QUIoppure QUI
Galleria Immagini:
Mappa:
Di seguito altri articoli che parlano del Complesso Nuragico Su Nuraxi Barumini nel centro Sardegna:
- https://www.fondazionebarumini.it/it/area-archelogica-su-nuraxi/
- https://unesco.cultura.gov.it/projects/su-nuraxi-di-barumini/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Su_Nuraxi
🇮🇹 Domande frequenti – Nuraghe Su Nuraxi, Barumini
❓ 📍 Dove si trova il Nuraghe Su Nuraxi?
🗺️ Il sito si trova a Barumini, nella Sardegna centro-meridionale, ai piedi dell’altopiano della Giara di Gesturi, in una posizione dominante sulla pianura circostante.
❓ 🏛️ Che tipo di monumento è?
🪨 È un complesso nuragico dell’età del Bronzo, costituito da una torre centrale (mastio) e quattro torri angolari collegate da mura, circondato da un villaggio di capanne
❓ 🧱 Quali sono le sue caratteristiche architettoniche?
🏗️ Il mastio, costruito tra il XVII e il XIII secolo a.C., è alto circa 18,6 metri e presenta tre camere sovrapposte. Le quattro torri angolari, aggiunte successivamente, sono collegate da mura che racchiudono un cortile interno con un pozzo
❓ 🔍 Quali elementi distintivi presenta?
🏺 Il sito è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997 per la sua unicità e rappresenta l’esempio più completo di architettura nuragica, testimoniando l’evoluzione sociale e politica della civiltà nuragica
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Su Nuraxi Nuraghe, Barumini
❓ 📍 Where is the Su Nuraxi Nuraghe located?
🗺️ The site is located in Barumini, central-southern Sardinia, at the foot of the Giara di Gesturi plateau, overlooking the surrounding plain.
❓ 🏛️ What type of monument is it?
🪨 It is a Nuragic complex from the Bronze Age, consisting of a central tower (mastio) and four corner towers connected by walls, surrounded by a village of huts.
❓ 🧱 What are its architectural features?
🏗️ The mastio, built between the 17th and 13th centuries BCE, stands about 18.6 meters tall and contains three superimposed chambers. The four corner towers, added later, are connected by walls enclosing an inner courtyard with a well.
❓ 🔍 What are its distinctive elements?
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.