⛪ Chiesa di San Sebastiano a Isili
Un gioiello rurale sospeso sulle acque del Lago Is Barrocus è la Chiesa di San Sebastiano a Isili
🏰 Storia e architettura
La Chiesa di San Sebastiano fu edificata tra il XVI e il XVII secolo, quando la devozione al santo martire si diffuse nelle campagne sarde. La sua funzione era quella di accogliere pellegrinaggi e celebrazioni rurali, in armonia con il paesaggio pastorale circostante.
L’edificio ha una pianta rettangolare, tetto a doppia falda e un piccolo loggiato laterale, detto cumbessìa, dove si rifugiavano i pellegrini. L’interno è spoglio ma evocativo, con un altare semplice e alcune nicchie votive.
Nel corso dei secoli la chiesa fu restaurata più volte, fino agli interventi recenti che hanno salvaguardato le murature e la copertura, ridando vita a questo importante presidio della fede rurale.

🌊 Il lago di Is Barrocus e la sua trasformazione
Negli anni Ottanta, la costruzione di una diga sul Rio Mannu trasformò l’area creando il lago artificiale di Is Barrocus. Il promontorio su cui sorgeva la chiesa divenne così un isolotto, oggi raggiungibile solo via acqua.
Questa trasformazione ha reso la chiesetta ancora più affascinante, avvolta da uno scenario naturale unico che richiama paesaggi nordici come il Mont Saint-Michel, ma con l’anima sarda.
🛶 Come raggiungere la chiesa sull’isolotto
La chiesa è accessibile solo attraversando il lago. Il modo più suggestivo è noleggiare un kayak, pedalò o dragon boat presso il Circolo Nautico Isili. L’attraversata regala scorci fotografici mozzafiato e un’avventura fuori dal tempo.
In alternativa, durante alcune festività religiose, si organizzano processioni via acqua e visite guidate che includono il perimetro dell’isolotto.

🕯️ Leggende e racconti locali
Una leggenda racconta che, nel giorno del suo matrimonio, una giovane promessa sposa fu sorpresa da un pretendente respinto. In un impeto di gelosia, l’uomo la trascinò giù dalla rupe. I due morirono tra le acque, e da allora si dice che, nelle notti di luna, si odano voci o canti sospesi nel vento.
L’evento tragico segnò l’inizio dell’abbandono della chiesa, che per decenni rimase avvolta nel silenzio e nel mistero.
🌄 Un’esperienza da vivere
Visitare oggi la Chiesa di San Sebastiano significa immergersi in una Sardegna inedita. Tra macchia mediterranea e silenzi assoluti, si vive un’esperienza spirituale e fotografica intensa.
Il contrasto tra il bianco delle mura, l’azzurro del lago e il verde dei rilievi crea un paesaggio perfetto per chi cerca tranquillità, ispirazione e bellezza autentica.

👉 Scopri anche la straordinaria Necropoli di Montessu a Villaperuccio, uno dei più grandi complessi funerari preistorici della Sardegna.
Guarda La Gallery:
Come arrivarci:
❓ FAQ – Domande frequenti
🇮🇹 Italiano
🛶 Come posso raggiungere l’isolotto?
Si può arrivare solo via acqua, con kayak o pedalò noleggiabili presso il Circolo Nautico Isili.
📆 Quando è il momento migliore per visitarla?
Tra maggio e settembre, con giornate lunghe e acque tranquille ideali per l’escursione.
📸 Posso scattare foto della chiesa?
Sì, è possibile. Si raccomanda però il rispetto del luogo, evitando l’uso di droni senza permesso.
🇬🇧 English
🛶 How can I reach the islet?
Only by water, using a kayak or pedal boat available at Circolo Nautico Isili.
📆 When is the best time to visit?
From May to September, when the weather is pleasant and lake conditions are safe.
📸 Can I take photos of the church?
Yes, respectful photography is allowed. Drone use requires prior authorization.