Tratalias: Il Fascino del Borgo Antico Sospeso nel Tempo
Il borgo antico di Tratalias, situato nel sud-ovest della Sardegna, è uno di quei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. Con una storia che affonda le radici nel Medioevo, Tratalias è un esempio perfetto di come la storia e le tradizioni possano sopravvivere anche in un mondo in continua evoluzione. Ma cosa rende questo piccolo borgo così speciale? Per capirlo, bisogna tornare indietro nel tempo e scoprire le vicende che ne hanno plasmato l’identità.

La Storia di Tratalias: Dalle Origini al Declino
Le origini di Tratalias risalgono all’XI secolo, quando fu fondata durante il periodo giudicale, un’epoca in cui la Sardegna era suddivisa in quattro regni indipendenti, noti come Giudicati. Tratalias era parte del Giudicato di Cagliari e divenne presto un centro di rilievo grazie alla sua posizione strategica e alla presenza della Chiesa di Santa Maria di Monserrato.
Questa chiesa, costruita nel 1213 in stile romanico-pisano, è il cuore del borgo antico ed è uno dei migliori esempi di architettura medievale in Sardegna. La sua struttura in pietra arenaria, con influenze gotiche e romaniche, custodisce al suo interno affreschi e opere d’arte sacra di inestimabile valore, che attirano appassionati di storia e d’arte da tutto il mondo.
Il borgo prosperò per secoli, ma nel XX secolo iniziò il suo lento declino. Il motivo principale fu un problema molto comune in diverse aree della Sardegna: la comparsa di gravi infiltrazioni d’acqua che resero molte abitazioni insalubri e pericolose. Negli anni ’50 e ’60, la situazione peggiorò a tal punto che si rese necessario l’abbandono graduale del borgo.

L’Abbandono del Borgo Antico e la Nascita di Tratalias Nuova
Il trasferimento degli abitanti fu completato negli anni ’70, con la costruzione di un nuovo insediamento a poche centinaia di metri di distanza, noto oggi come Tratalias Nuova. Qui, gli abitanti trovarono abitazioni più moderne e sicure, ma il legame con il borgo antico non si spezzò mai del tutto.
L’antico villaggio, svuotato dai suoi abitanti, rimase in stato di abbandono per diversi decenni. Tuttavia, la storia di Tratalias non si concluse qui. Negli anni ’90, grazie a una serie di progetti di restauro e riqualificazione, il borgo antico ha iniziato a rinascere, diventando una meta turistica di grande interesse.

La Rinascita di Tratalias Antica
Oggi, passeggiare per le stradine silenziose di Tratalias Antica è come fare un viaggio indietro nel tempo. Le case in pietra, restaurate con cura, ospitano botteghe artigiane, mostre d’arte e piccoli musei che raccontano la storia e le tradizioni del luogo. La Chiesa di Santa Maria di Monserrato, recentemente restaurata, è tornata al suo antico splendore e continua a essere il simbolo del borgo.
Tratalias è diventato un esempio virtuoso di come un borgo storico possa essere salvato dall’oblio e trasformato in una risorsa culturale e turistica. Le sue feste tradizionali, come la celebrazione di Santa Maria di Monserrato, attirano ogni anno numerosi visitatori, desiderosi di scoprire la Sardegna più autentica.

Tratalias Oggi: Un Viaggio nel Cuore della Sardegna
Visitare Tratalias oggi significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il passato e il presente convivono armoniosamente. È un luogo che invita alla riflessione, alla scoperta lenta e consapevole di una Sardegna lontana dalle mete più turistiche e mondane. Che si tratti di esplorare la chiesa medievale, di ammirare le opere degli artigiani locali, o semplicemente di passeggiare tra le antiche vie del borgo, Tratalias offre un’esperienza di viaggio autentica e indimenticabile.
Se cercate una destinazione che vi faccia riscoprire il piacere della semplicità e della storia, il borgo antico di Tratalias è sicuramente il posto che fa per voi. Venite a scoprire il fascino di questo piccolo gioiello sardo, dove ogni pietra racconta una storia e ogni angolo custodisce un pezzo di passato.
mappa
Se ti è piaciuto questo puoi visitare altre pagine del blog che parlano dei borghi antichi della Sardegna:
- https://www.ivancanaveraph.it/gairo-vecchia-il-paese-fantasma/
- https://www.ivancanaveraph.it/borgo-antico-di-tratalias-storia-ed-immagini/
Altri articoli che parlano del borgo antico di Tratalias nel Sud Sardegna:
- http://www.sabapca.beniculturali.it/it/337/siti-e-monumenti/4985/tratalias-borgo-medievale
- https://discoversouthwestsardinia.com/beni-culturali/tratalias-beni-culturali/borgo-medievale-di-tratalias/
- https://fondoambiente.it/luoghi/tratalias
📌 FAQ – Antico Borgo di Tratalias, Sulcis
❓ Dove si trova l’antico borgo di Tratalias?
📍 L’antico borgo di Tratalias si trova nel Basso Sulcis, nella Sardegna sud-occidentale, a pochi chilometri da Carbonia e vicino al Golfo di Palmas. È situato su una leggera altura, immerso in un paesaggio rurale e silenzioso.
❓ Perché Tratalias è considerato un borgo fantasma?
Negli anni ’80 del Novecento, il borgo fu abbandonato a causa delle infiltrazioni d’acqua provenienti dal vicino lago artificiale di Monte Pranu, che resero instabili le fondamenta delle case. Gli abitanti si trasferirono in un nuovo centro abitato costruito poco distante, lasciando il vecchio borgo disabitato.
❓ Qual è la storia del borgo?
Tratalias ha origini medievali e fu un importante centro religioso e amministrativo. Nel 1218, divenne sede della diocesi di Sulci, trasferita da Sant’Antioco. Il borgo visse un periodo di splendore durante l’epoca pisana e spagnola, mantenendo un ruolo di rilievo fino al XIX secolo.
❓ Cosa si può vedere oggi a Tratalias Vecchia?
Il borgo conserva un’atmosfera suggestiva con case in pietra restaurate, stradine acciottolate e la magnifica ex cattedrale di Santa Maria di Monserrato, costruita tra il 1212 e il 1282 in stile romanico-pisano. Altri edifici di interesse includono la Casa Spagnola, risalente al XII-XIII secolo, e il Museo del Territorio, che ospita oggetti legati alla storia locale.
❓ Quali sono le caratteristiche architettoniche della chiesa di Santa Maria di Monserrato?
La chiesa presenta una facciata in stile romanico-pisano con un portale decorato, un rosone centrale e archetti pensili. L’interno è a tre navate con abside semicircolare e conserva elementi architettonici originali. È considerata uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Sardegna.
❓ Come si raggiunge Tratalias Vecchia?
🚗 Da Cagliari, si percorre la SS130 in direzione di Carbonia. Da lì, si seguono le indicazioni per Tratalias. Il borgo vecchio è ben segnalato e dispone di aree parcheggio nelle vicinanze.
❓ L’accesso al borgo è libero?
🎟️ Sì, l’accesso al borgo è libero e gratuito. Tuttavia, per visitare la chiesa e il museo, è consigliabile informarsi sugli orari di apertura e sulle eventuali visite guidate disponibili.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.