✨ Basilica di Saccargia: storia, arte e leggenda
🏛️ Le origini della Basilica di Saccargia
Situata nella verde campagna di Codrongianos, la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia è uno dei massimi capolavori romanici della Sardegna. Conosciuta anche come Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, è stata costruita nel 1116 dai monaci Camaldolesi, venne commissionata dai sovrani di Torres come voto per la nascita di un erede. Nonostante il tempo trascorso, mantiene intatto il suo fascino millenario.

🧱 L’architettura romanico-pisana della Basilica
Realizzata con pietra calcarea bianca e basalto nero, la basilica esibisce un elegante gioco di colori a fasce. La facciata, caratterizzata da archi ciechi e motivi geometrici, slancia l’intera struttura verso il cielo. L’architettura romanico-pisana della Basilica della Santissima Trinità di Saccargia è unica e originale. All’interno, pur nella semplicità degli arredi, si conservano affreschi duecenteschi unici in tutta l’isola.
🖼️ Gli interni della Basilica: affreschi e capolavori nascosti
All’interno, la Basilica di Saccargia presenta un soffitto ligneo a capriate, mentre i transetti sono coperti da eleganti volte a crociera. Nella Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, nell’abside maggiore si conserva uno straordinario ciclo di affreschi romanici (seconda metà del XII secolo), tra i più importanti della Sardegna.
Il catino absidale raffigura Cristo in mandorla circondato da serafini, angeli e arcangeli. Più in basso, tre fasce sovrapposte raccontano episodi della vita di Cristo, come l’Ultima Cena, il Bacio di Giuda e la Crocifissione. Gli affreschi, attribuiti a un artista pisano con influenze umbro-romane, risalgono probabilmente al periodo 1180-1201, contemporaneo all’ampliamento della chiesa.
Inoltre, nell’absidiola destra si può ammirare una riproduzione del celebre Retablo della Trinità del Maestro di Castelsardo, custodito nell’originale nel museo di Codrongianos.

🛠️ I restauri della Basilica: un’opera di rinascita
Tra il 1893 e il 1897, l’architetto Dionigi Scano curò importanti lavori di restauro della basilica. Furono ripristinate parti della facciata, ricostruite sei colonnine mancanti e liberato il pronao da costruzioni posteriori. Le volte a crociera furono consolidate con incatenamenti in ferro, mentre il tetto fu rifatto con nuove tegole.
Successivamente, Scano restaurò anche la torre campanaria, riaprendo finestre murate, ricostruendo archi danneggiati e consolidando le scale interne. Grazie a questi interventi, la Basilica di Saccargia ha potuto attraversare i secoli conservando il suo splendido aspetto originario.
🌿 Il contesto naturale: tra campagna e storia
Immersa in una valle verde e silenziosa, Saccargia offre un’atmosfera sospesa nel tempo. Le dolci colline circostanti, il profumo dei campi e il cielo limpido creano un quadro idilliaco. Oggi come allora, la natura esalta la sacralità della Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, rendendola meta ideale per pellegrini e viaggiatori curiosi.

📜 La zona di Codrongianos e il suo significato
Il territorio di Codrongianos, nel cuore del Logudoro, fu nei secoli un centro monastico fiorente. Proprio grazie alla sua posizione strategica lungo antiche vie di comunicazione, la Chiesa di Saccargia divenne il punto di riferimento spirituale e culturale, mantenendo nei secoli una centralità sorprendente. La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia è ancora in centro di devozione e cultura.
📚 Note storiche imprescindibili
Nel XII secolo, Costantino I di Torres e la moglie Marcusa vollero la costruzione della basilica per onorare una grazia ricevuta. Attraverso i secoli, la Basilica di Saccargia sopravvisse alle lotte tra giudicati, alle incursioni e al lento declino delle comunità monastiche, giungendo a noi come testimone intatta della storia medievale sarda.
🐄 Leggende locali: la vacca miracolosa
Secondo una famosa leggenda, una vacca pezzata si inginocchiava ogni giorno davanti alla basilica. Questo evento miracoloso avrebbe ispirato il nome “Saccargia”, derivato dal termine sardo “s’acca argia”. Ancora oggi, la leggenda viene tramandata, accrescendo il mistero e il fascino del sito.

👉 Scopri anche la straordinaria Chiesa di San Sebastiano ad Isili, uno dei più grandi complessi funerari preistorici della Sardegna e se ti piacciono queste foto puoi acquistarle cliccando QUI
Mappa:
❓ FAQ sulla Basilica di Saccargia
🇮🇹 In italiano
Qual è il periodo di costruzione della Basilica di Saccargia?
La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia venne costruita nel 1116 e completata nel corso del XII secolo.
Quali materiali sono stati utilizzati per la costruzione?
Sono stati impiegati principalmente pietra calcarea bianca e basalto nero, tipici dello stile romanico-pisano.
Perché si chiama “Saccargia”?
Il nome deriva da una leggenda sulla “vacca pezzata” (s’acca argia) che si inginocchiava davanti alla chiesa.
🇬🇧 In inglese
When was the Basilica of Saccargia built?
The Basilica della Santissima Trinità di Saccargia was founded in 1116 and completed during the 12th century.
What materials were used for its construction?
Mainly white limestone and black basalt, typical of Romanesque-Pisan architecture.
Why is it called “Saccargia”?
The name comes from a legend about a “spotted cow” (s’acca argia) that kneeled before the church.