Le Domus de Janas in Sardegna
Cosa sono le Domus de Janas?
Le Domus de Janas sono tombe scavate nella roccia, realizzate tra il 3400 e il 2700 a.C. durante il Neolitico. Il nome significa “case delle fate”, poiché la tradizione popolare le associava a creature magiche.
Le necropoli più importanti dell’isola
Tra le necropoli più celebri ci sono Montessu, Anghelu Ruju, Santu Pedru, Sant’Andrea Priu e Izzana. Ognuna presenta caratteristiche uniche che riflettono i diversi stili culturali delle civiltà prenuragiche.

Necropoli di Prunittu – Sorradile
Introduzione
La necropoli di Prunittu, situata nel territorio di Sorradile, è uno dei complessi funerari preistorici più significativi della Sardegna centrale. Scavata nella trachite rossa, testimonia la presenza della cultura di Ozieri tra il Neolitico finale e l’Eneolitico (circa 3500–2900 a.C.).
Composizione del sito
Il complesso comprende 27 domus de janas distribuite in due gruppi principali
- Gruppo di Prunittu: 15 tombe scavate su una parete rocciosa a strapiombo, con ingressi situati a diverse altezze (da 0,60 a 4 metri).
- Gruppo di Aràccono: 12 tombe situate sulla sommità del pianoro, attualmente in proprietà privata e difficilmente accessibili a causa della vegetazione.
Caratteristiche architettoniche
Le tombe presentano strutture mono e pluricellulari con sviluppo planimetrico longitudinale. Alcune mostrano ampliamenti laterali e dettagli architettonici come stipiti profilati, cornici scolpite e tracce di pittura rossa. All’esterno, in prossimità degli ingressi, si trovano numerose nicchie votive, alcune completamente dipinte in rosso.

Tomba X – “Sa Cresia”
Particolarmente rilevante è la Tomba X, nota come “Sa Cresia” (la chiesa), che presenta un’anticella trapezoidale con soffitto a spiovente e una cella principale con due portelli d’ingresso. Uno di questi è sormontato da un architrave scolpito in rilievo, elemento architettonico di grande interesse.
Stato di conservazione e accessibilità
Il versante meridionale della necropoli ha subito crolli e fratture nel tempo, rendendo l’accesso ad alcune tombe particolarmente difficile. Alcuni ipogei sono raggiungibili solo calandosi dal pianoro sovrastante. Il secondo gruppo di tombe, situato in proprietà privata, è meno accessibile e spesso nascosto dalla vegetazione.
Importanza archeologica
La necropoli di Prunittu è stata oggetto di studi da parte della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano a partire dal 1980. Il sito è stato dichiarato di interesse particolarmente importante ai sensi della Legge 1 giugno 1939 n. 1089, con notifica al Comune di Sorradile in data 7 agosto 1974.

Come arrivare
Per raggiungere la necropoli di Prunittu da Sorradile, si percorre la strada comunale asfaltata che collega l’abitato con il novenario campestre di San Nicola. Dopo circa 1 km, si prosegue per altri 200 metri fino a raggiungere il cartello che indica l’ingresso all’area archeologica.
Mappa:
Alcune delle Domus de Janas più note e importanti includono:
- Necropoli di Genna Salixi: Situata nei pressi Villa Sant’Antonio, La necropoli è costituita da 14 domus de janas, considerate tra le più belle della Sardegna per la concezione architettonica
- Necropoli di Sant’Andrea Priu: A Bonorva, nota per la “Tomba del capo”, una delle più ampie del Mediterraneo
- Complesso ipogeico di Anghelu Ruju: Vicino ad Alghero, è il più vasto della Sardegna pre-nuragica
- Domus Ludurru Budduso: scavata in un affioramento granitico ed è costituita da 6 ipogei.
- Necropoli di Monte Siseri: A Putifigari, famosa per le sue affascinanti decorazioni
- Domus de Janas di Sedini: Conosciuta anche come “La Rocca”, si distingue per le sue particolarità uniche
- Necropoli di Montessu: La maggior parte delle domus de Janas di Montessu sono pluricellulari, formate da vestibolo e camera maggiore con più nicchie o da più camere disposte in successione longitudinale
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
🇮🇹 Domande frequenti – Necropoli di Prunittu, Sorradile
❓ 📍 Dove si trova la necropoli di Prunittu?
🗺️ Si trova nel territorio di Sorradile, nella regione del Barigadu, ai piedi del Monte Prunittu.
❓ 🏛️ Di che tipo di sito archeologico si tratta?
🪨 È una necropoli prenuragica composta da domus de janas scavate nella roccia trachitica, risalenti al Neolitico recente.
❓ 🧱 Quali sono le caratteristiche più interessanti?
🏗️ Le tombe presentano anticelle, celle funerarie, e simboli incisi come spirali e false porte scolpite.
❓ 🚗 È facile da raggiungere?
🛣️ Sì, il sito è segnalato e si raggiunge in pochi minuti in auto dal centro di Sorradile, con un breve sentiero finale non facilissimo da percorrere.
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Prunittu Necropolis, Sorradile
❓ 📍 Where is the Prunittu necropolis located?
🗺️ It is located in the Sorradile area, at the foot of Mount Prunittu, in the Barigadu region.
❓ 🏛️ What type of archaeological site is it?
🪨 It is a pre-Nuragic necropolis with domus de janas carved into trachyte rock, dating back to the Late Neolithic.
❓ 🧱 What are its most interesting features?
🏗️ The tombs have antechambers, burial cells, and engraved symbols such as spirals and sculpted false doors.
❓ 🚗 Is the site easy to reach?
🛣️ Yes, the site is signposted and just a few minutes’ drive from Sorradile, followed by a short path on foot.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.