Le Domus de Janas: simboli di eternitĂ
Le tombe scavate nella roccia
Le Domus de Janas sono sepolture neolitiche scavate direttamente nella roccia. Is Concas le Domus de Janas di Segariu sono tra le piĂš affascinanti di queste strutture. Il loro nome, âcase delle fateâ, evoca un mondo mitico. Ma il loro vero significato risiede nel culto dei defunti e nel legame spirituale con la terra.
Queste tombe riproducono lo spazio domestico, con ambienti scolpiti che ricordano le case dei vivi. Ogni elemento racconta unâidea di morte non come fine, ma come passaggio verso una nuova forma di esistenza.

Il sito archeologico di Is Concas
Un angolo nascosto tra le colline di Guasila
La necropoli si trova nel territorio di Guasila, conosciute come âIs Concasâ, situate nei pressi della sorgente Sa Mitza de Is Concas. Lâarea mostra tracce di unâintensa attivitĂ : accanto alle tombe principali, si notano ipogei incompiuti, testimonianza del vasto progetto sepolcrale.
Una delle due domus presenta un elemento architettonico straordinario: un comignolo scolpito nella pietra, dotato di una piccola grondaia per deviare lâacqua piovana. Questo accorgimento tecnico dimostra lâattenzione alla funzionalitĂ e alla durata nel tempo dellâambiente funerario (dettaglio visibile in foto). immersa tra colline, uliveti e campi coltivati. Ă un luogo silenzioso e appartato, dove il tempo sembra essersi fermato. Il nome Is Concas richiama le cavitĂ naturali presenti nella zona.
Oltre le Domus
Oltre le due Domus, nel raggio di mezzo ettaro di terra, è possibile osservare una quantitĂ sorprendente di evidenze archeologiche ancora tutte da scoprire. Personalmente, in questâarea ho rinvenuto menhir giganteschi ormai crollati, una tomba dei giganti, un pozzo sacro ben visibile e una curiosa cavitĂ scolpita nella roccia che richiama chiaramente la forma dellâutero femminile ( non avevo il drone con me ma ci riandrò prestissimo per poter scattare dall’alto questa foto e render merito alla mia idea).
Considerando lâincredibile concentrazione di incisioni rupestri presenti nelle vicinanze, sono convinto che questa forma non sia frutto del caso, ma il risultato di una precisa intenzione simbolica da parte dei nostri antenati, spesso sottovalutata.

Architettura e spiritualitĂ nella roccia
Strutture funerarie scolpite
Le domus presentano celle comunicanti, ingressi trapezoidali e nicchie laterali. In alcune si notano simboli scolpiti o abbozzi di decorazioni che richiamano corna taurine , legate alla fertilitĂ .
Anche in assenza di pitture, la pietra comunica: angoli smussati, vani scavati, passaggi angusti. Ogni scelta architettonica era parte di un rito, un codice che metteva in connessione il mondo dei vivi con quello dei morti.
Un’esperienza meravigliosa tra storia e paesaggio
Silenzio, luce e natura
Is Concas le Domus de Janas di Segariu Visitare Is Concas significa lasciarsi guidare dal silenzio, dalla luce che filtra tra i rami, dalla roccia chiara che si apre in forme antiche. Il contatto con il paesaggio è parte integrante della scoperta archeologica
Non servono pannelli esplicativi o strutture moderne. Basta osservare, camminare, ascoltare. Ogni apertura, ogni rilievo scolpito è un invito a immaginare la vita e la morte di chi abitava queste terre migliaia di anni fa.

Valore e unicitĂ del sito
Un patrimonio da riscoprire
Le Domus de Janas di Is Concas sono poco conosciute, ma eccezionalmente suggestive. Offrono unâesperienza autentica, lontana dai circuiti piĂš turistici, perfetta per chi cerca un contatto profondo con la storia e la natura.
Il sito conserva unâequilibrata armonia tra resti archeologici e paesaggio rurale. Non ancora contaminato dallâintervento massivo dellâuomo moderno, rappresenta un esempio raro di âarcheologia vivaâ.
Conclusione: un luogo da non perdere
Il mio punto di vista
Da appassionato di archeologia e fotografia, ritengo che Is Concas sia uno dei luoghi piĂš affascinanti dellâisola. Pochi altri siti trasmettono un senso cosĂŹ forte di spiritualitĂ e connessione con la terra.
A mio parere, le Domus de Janas di Is Concas, nel territorio di Guasila, sono tra le piĂš evocative della Sardegna. La bellezza selvaggia del paesaggio e la potenza simbolica delle tombe rendono questo sito assolutamente imperdibile.
Come Arrivarci:
Il sito all’interno del paese non è segnalato ma google maps lo trova facilmente e tutta la strada comunale che vi porterĂ a destinazione è ben sistemata e percorribile in auto. Una volta giunti a poche decine di metri dalle Domus troverete un cancello sulla sinistra ed un piccolo parcheggio sulla destra e se sarete fortunati come me troverete il proprietario dei terreni che vi farĂ da cicerorone.
Di fianco al cancello troverete dei passaggi di facile accesso con piccoli sentieri che vi porteranno a destinazione e vi consiglio di prestare molta attenzione perchè noterete infinite segni scolpiti nella roccia lasciati dai nostri antenati.
Alcune delle Domus de Janas piĂš note e importanti includono:
- Necropoli di Genna Salixi: Situata nei pressi Villa Sant’Antonio, La necropoli è costituita da 14 domus de janas, considerate tra le piĂš belle della Sardegna per la concezione architettonica
- Necropoli di SantâAndrea Priu: A Bonorva, nota per la âTomba del capoâ, una delle piĂš ampie del Mediterraneo
- Complesso ipogeico di Anghelu Ruju: Vicino ad Alghero, è il piÚ vasto della Sardegna pre-nuragica
- Domus Ludurru Budduso: scavata in un affioramento granitico ed è costituita da 6 ipogei.
- Necropoli di Monte Siseri: A Putifigari, famosa per le sue affascinanti decorazioni
- Domus de Janas di Sedini: Conosciuta anche come âLa Roccaâ, si distingue per le sue particolaritĂ uniche
- Necropoli di Montessu: La maggior parte delle domus de Janas di Montessu sono pluricellulari, formate da vestibolo e camera maggiore con piĂš nicchie o da piĂš camere disposte in successione longitudinale
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
Mappa:
đ FAQ â Domus de Janas di Is Concas, Guasila
â Dove si trovano le Domus de Janas di Is Concas?
đ Le Domus de Janas si trovano in localitĂ Is Concas, nel territorio del comune di Guasila, in provincia del Sud Sardegna. Sono situate in una zona collinare, immersa nella campagna, a nord-est del centro abitato.
â Come si raggiungono?
đ Per raggiungerle si consiglia di prendere la SP30 in direzione Guasila. Da lĂŹ, seguendo indicazioni locali o GPS, si può arrivare nei pressi del sito, anche se lâultimo tratto potrebbe richiedere una breve camminata su sentiero sterrato.
â Lâaccesso è libero?
đď¸ SĂŹ, lâaccesso alle Domus de Janas di Is Concas è libero e gratuito. Il sito è allâaperto e non recintato, visitabile in qualsiasi momento della giornata.
â Sono segnalate sul posto?
đ Il sito presenta una segnaletica essenziale, ma potrebbe non essere ben visibile. Ă consigliabile prepararsi con indicazioni dettagliate o utilizzare app di mappatura archeologica prima della visita.
â Cosa si può vedere nel sito?
𪨠Le tombe sono scavate nella roccia e conservano parte della struttura originale, con camere sepolcrali visibili. Il contesto paesaggistico è suggestivo e silenzioso, perfetto per un’esperienza immersiva nella Sardegna preistorica.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.