Sant’Antioco: Viaggio tra Giganti e Acque Sacre
Sant’Antioco, isola ricca di storia e bellezze naturali, custodisce tesori archeologici che ci riportano indietro nel tempo, all’epoca nuragica. Tra questi, spiccano le affascinanti tombe dei giganti e il maestoso complesso nuragico di Grutt’i Acqua.

Tombe dei Giganti: Monumenti Funebri Monumentali
Le tombe dei giganti, come quella di Niu de Su Crobu (Il nido del corvo) nella valle di Cannai, sono imponenti strutture funerarie collettive risalenti all’età del Bronzo. Caratterizzate da una lunga camera sepolcrale preceduta da un’esedra semicircolare, queste tombe erano destinate ad accogliere le spoglie di numerosi individui.
La loro imponenza e la loro posizione strategica, spesso dominante il paesaggio circostante, suggeriscono l’importanza che la comunità nuragica attribuiva al culto dei defunti e al legame con gli antenati. Le tombe dei giganti, oltre ad essere luoghi di sepoltura, fungevano probabilmente anche da centri di aggregazione e di rituali legati alla sfera religiosa e sociale.

Grutt’i Acqua: Un Complesso Nuragico Straordinario
Il complesso nuragico di Grutt’i Acqua, situato a breve distanza dalla tomba dei giganti di Niu de Su Crobu, rappresenta uno dei siti archeologici più importanti dell’isola. Questo vasto insediamento nuragico, che si estende su una collina che domina il paesaggio circostante, comprende un nuraghe, un villaggio di capanne, un pozzo sacro e un laghetto.

Il nuraghe, torre centrale del complesso, era probabilmente la residenza del capo villaggio e svolgeva funzioni difensive e di controllo del territorio. Il villaggio, costituito da numerose capanne circolari in pietra, era il cuore pulsante della comunità nuragica, dove si svolgevano le attività quotidiane e artigianali.

Il pozzo sacro, un’opera ingegneristica di grande rilievo, era un luogo di culto legato all’acqua, elemento fondamentale per la vita e l’agricoltura. Il laghetto, alimentato da sorgenti naturali, era probabilmente utilizzato per l’irrigazione dei campi e per scopi rituali.
Un Viaggio nel Passato
Visitare la tomba dei giganti di Niu de Su Crobu e il complesso nuragico di Grutt’i Acqua significa immergersi nella storia millenaria della Sardegna, scoprire le tradizioni e le credenze di un popolo antico e ammirare l’ingegno e l’abilità dei costruttori nuragici. Un’esperienza che arricchisce culturalmente e lascia un segno indelebile nel cuore di ogni visitatore.
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
Le tombe dei giganti in Sardegna sono affascinanti testimonianze dell’età nuragica e rappresentano un capitolo importante della storia dell’isola. Ecco alcune delle più importanti:
- Li Lolghi: Arzachena, queste tombe sono caratterizzate da blocchi di pietra e forme rettangolari absidate.
- Coddu Veccia: La tomba dei giganti di Coddu Vecchiu è un importante sito archeologico nuragico situato nel territorio del comune di Arzachena
- Pascaredda: Trovata a Calangianus, questa tomba presenta una camera funeraria lunga e stretta.
- Sa Domu e S’orcu: La tomba di giganti di Sa Domu e S’orcu un monumento archeologico situato ad un’altezza di circa 260 metri nell’altopiano della giara di Siddi.
- Tamuli: Trovata a Macomer, questa tomba presenta una struttura simile a una nave capovolta.
- S’Ena e Thomes: è un sito archeologico di epoca nuragica situato nel comune di Dorgali
- Aiodda: Situata a Nurallao, questa tomba è un altro esempio di tombe dei giganti.
- San Cosimo: nel territorio di Gonnosfanadiga considerata la più estesa fra le Tombe dei Giganti conosciute
- Barrancu Mannu Santadi: La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti
- Su Niu de Su Crobu: La tomba dei giganti si trova a Sant’antioco vicino al complesso nuragico di Grutt’i Acqua
Mappa:
Di seguito altri articoli che parlano della tomba dei Giganti Su Niu de Su Crobu a Sant’Antioco nel sud Sardegna:
- https://comune.santantioco.su.it/turismo/archeologia-e-storia/tombe-dei-giganti/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Tomba_dei_giganti_di_Su_Niu_%27e_su_Crobu
- https://www.sant-antioco.it/tomba-dei-giganti/
Le tombe dei giganti sono tra i monumenti più importanti della Sardegna e cliccando qui puoi leggere un articolo che approfondisce l’argomento. Inoltre, esse risalgono a circa 3.000 anni fa e si trovano in diverse aree dell’isola (fonte wikipedia o dagli articoli del mio blog):
- tomba dei giganti di Lu Brandali, a Santa Teresa Gallura (SS)
- tomba dei giganti di Iloi, a sedilo (Or)
- Tomba dei giganti Is Lapideddas a Gonnosno (or)
- tomba dei giganti di Aiodda, a Nurallao (SU)
- tomba dei giganti di Badu Campana, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Barrancu Mannu, a Santadi (SU)
- tomba dei giganti di Bau e Tuvulu, a Ulassai (NU)
- tomba dei giganti di Bidistili, a Fonni (NU)
- tomba dei giganti di Biristeddi, a Dorgali (NU)
- tomba dei giganti di Bruncu Espis, ad Arbus (SU)
- tombe dei giganti di Goronna, a Paulilatino (OR)
- tomba dei giganti di Imbertighe, a Borore (NU)
- tomba dei giganti di Is Concias, a Quartucciu (CA)
- tomba dei giganti di Laccaneddu, a Villanova Monteleone (SS)
- tomba dei giganti di Lassia, a Birori (NU)
- Tomba dei giganti di Coddu Ecchju, Ad Arzachena (SS)
- tomba dei giganti di Li Lolghi, ad Arzachena (SS)
- Tomba dei Giganti Su Niu de Su Crobu, Sant’Antioco (su)
- tomba dei giganti di Madau, a Fonni (NU)
- tomba dei giganti di Muraguada, a Bauladu (OR)
- tomba dei giganti di Oratanda, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Oridda, a Sennori (SS)
- tomba dei giganti di Osono, a Triei (NU)
- tomba dei giganti di Palatu, a Birori (NU)
- tomba dei giganti di Pascaredda, a Calangianus (SS)
- tomba dei giganti di Sa Dom’e s’Orcu, a Dolianova (SU)
- tomba dei giganti di Sa Domu ‘e S’Orcu, a Siddi (SU)
- tomba dei giganti di S’Ena e Thomes, a Dorgali (NU)
- tomba dei giganti di Sa Farch´e s’Artare a Seneghe (OR)
- tomba dei giganti di Sa Perda ‘e S’Altare, a Birori (NU)
- tomba dei giganti di San Cosimo, a Gonnosfanadiga (SU)
- tomba dei giganti di Santu Bainzu, a Borore (NU)
- tomba dei giganti di Sas Presones, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Seruci, a Gonnesa (SU)
- tomba dei giganti di Su cuaddu ‘e Nixias a Lunamatrona (SU)
- tomba dei giganti di Su Mont’e s’Abe, a Olbia (SS)
- tombe dei giganti di Sa Mandara, a Guasila (SU)
📌 FAQ – Domande Frequenti sulla Tomba dei Giganti Su Niu ‘e Su Crobu
1. Dove si trova la Tomba dei Giganti Su Niu ‘e Su Crobu?
📌 La tomba si trova nella parte sud-occidentale dell’isola di Sant’Antioco, in località Sa Corona de su Crabì, a breve distanza dal complesso nuragico di Grutti ‘e Acqua. È situata su una piattaforma rocciosa sopraelevata, con vista panoramica sul mare. sant-antioco.it+5Wikipedia – Die freie Enzyklopädie+5Nurnet+5Sardegna Cultura+1Wikipedia, l’enciclopedia libera+1
2. Quali sono le caratteristiche architettoniche della tomba?
📌 La tomba è del tipo “a filari”, con un corpo tombale absidato lungo circa 10,20 metri e largo tra 1,25 e 0,80 metri. Presenta un corridoio funerario e un’esedra semicircolare di circa 14,50 metri di corda per 2,70 metri di saetta. È costruita con massi poliedrici di trachite basaltica, disposti in file irregolari e stabilizzati con zeppe di rincalzo.
3. Qual è l’importanza storica del sito?
📌 La Tomba dei Giganti Su Niu ‘e Su Crobu è un esempio significativo dell’architettura funeraria nuragica. Durante scavi clandestini nel 1977, è stato rinvenuto un frammento di stele a dentelli, tipica delle tombe dei giganti, e alcuni corni litici in pietra tenera, simili a quelli trovati in altri siti nuragici.
4. È possibile visitare la Tomba dei Giganti Su Niu ‘e Su Crobu?
📌 Sì, la tomba è accessibile al pubblico. Si consiglia di seguire i sentieri segnalati e di prestare attenzione durante la visita, poiché l’area potrebbe non essere dotata di servizi turistici strutturati.
5. Cosa significa “Su Niu ‘e Su Crobu”?
📌 In lingua sarda, “Su Niu ‘e Su Crobu” significa “Il nido del corvo”, un nome che potrebbe riferirsi alla posizione sopraelevata e isolata del sito.