Un Viaggio Nel Tempo: Alla Scoperta Della Necropoli di Genna Salixi
Nel cuore della Sardegna, immersa in un paesaggio suggestivo fatto di rocce vulcaniche e macchia mediterranea, si trova un tesoro archeologico di inestimabile valore: la necropoli di Genna Salixi e i menhir di Villa Sant’Antonio. Un sito che ci riporta indietro nel tempo, all’epoca delle antiche civiltà nuragiche, e ci permette di immergerci nella loro affascinante cultura.

La Necropoli di Genna Salixi: Un Tesoro Sepolto
La necropoli di Genna Salixi, situata nel comune di Villa Sant’Antonio, è composta da 14 domus de janas, ovvero tombe ipogee scavate nella roccia trachitica. Queste tombe, risalenti al periodo compreso tra il 3400 e il 3200 a.C., sono considerate tra le più belle della Sardegna per la loro elaborata architettura e l’ottimo stato di conservazione.
Le domus de janas di Genna Salixi si distinguono per la loro pianta longitudinale, con un dromos d’ingresso che conduce a un’ampia camera interna. Le pareti interne sono spesso decorate con motivi geometrici e nicchie, che conferiscono alle tombe un’atmosfera solenne e misteriosa. All’interno delle domus sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici, tra cui ceramiche, oggetti in ossidiana e strumenti in litica, che ci offrono preziose testimonianze sulla vita quotidiana delle popolazioni nuragiche.

I Menhir di Villa Sant’Antonio: Sentinelle Silenziose
A poca distanza dalla necropoli di Genna Salixi, si trovano i menhir di Villa Sant’Antonio. Questi monoliti di pietra, alti fino a 4 metri, sono avvolti in un alone di mistero e fascino. La loro funzione originaria non è del tutto chiara, ma si pensa che potessero essere utilizzati come indicatori astronomici, luoghi di culto o simboli di potere.
I menhir di Villa Sant’Antonio sono un’ulteriore testimonianza della ricca cultura nuragica che ha popolato la Sardegna. La loro imponenza e la loro bellezza austera ci ricordano la profonda connessione che queste antiche popolazioni avevano con il territorio e con il mondo spirituale.

Un Invito a Scoprire il Passato
La necropoli di Genna Salixi e i menhir di Villa Sant’Antonio sono solo alcuni dei tanti tesori archeologici che la Sardegna custodisce. Visitare questi siti significa intraprendere un viaggio nel tempo, alla scoperta di una civiltà affascinante e misteriosa. Un’esperienza che ci arricchisce e ci aiuta a comprendere meglio le nostre radici.
Informazioni utili:
- Come arrivare: La necropoli di Genna Salixi e i menhir di Villa Sant’Antonio si trovano a circa 80 chilometri da Cagliari. Il sito è raggiungibile in auto o con autobus.
- Come arrivare: Arrivati al parcheggio, circa 1 km dal centro abitato, percorrere a piedi il sentiero in leggermente in discesa e ve le ritroverete di fronte.
- Orari di apertura: Il sito è sempre aperto al pubblico
- Costo del biglietto: L’ingresso al sito è gratuito e non ci son guide a disposizione
Alcune delle Domus de Janas più note e importanti includono:
- Necropoli di Genna Salixi: Situata nei pressi Villa Sant’Antonio, La necropoli è costituita da 14 domus de janas, considerate tra le più belle della Sardegna per la concezione architettonica
- Necropoli di Sant’Andrea Priu: A Bonorva, nota per la “Tomba del capo”, una delle più ampie del Mediterraneo
- Complesso ipogeico di Anghelu Ruju: Vicino ad Alghero, è il più vasto della Sardegna pre-nuragica
- Domus de Janas di Cardedu: Nell’Ogliastra, un sito archeologico di grande importanza con dieci tombe ben conservate
- Necropoli di Monte Siseri: A Putifigari, famosa per le sue affascinanti decorazioni
- Domus de Janas di Sedini: Conosciuta anche come “La Rocca”, si distingue per le sue particolarità uniche
- Necropoli di Montessu: La maggior parte delle domus de Janas di Montessu sono pluricellulari, formate da vestibolo e camera maggiore con più nicchie o da più camere disposte in successione longitudinale
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
mappa:
Di segioto altri artocoli che parlano della Necropoli a Domus de janas di Genna Salixi:
- https://www.sardegnacultura.it/index.php/articolo/villa-santantonio-necropoli-di-genna-salixi
- https://catalogo.beniculturali.it/detail/SARDEGNA/ArchaeologicalProperty/2000238027
- https://nuraghi.net/domus-de-janas-di-genna-salixi
Il sito è stato utilizzato per le riprese del film “Il Vangelo secondo Maria”
Qui è possibile vederne il trailer: https://www.mymovies.it/film/2023/vangelo-secondo-maria/
🇮🇹 Domande frequenti – Necropoli a Domus de Janas di Genna Salixi
❓ 🗺️ Dove si trovano le Domus de Janas di Genna Salixi?
📍 Si trovano in località Genna Salixi, nel territorio di Villa Sant’Antonio, in Sardegna centrale.
❓ 🏛️ Che tipo di sito archeologico è?
⛏️ Si tratta di una necropoli prenuragica con tombe scavate nella roccia, risalenti al Neolitico finale.
❓ 📸 Posso fotografare il sito?
📷 Sì, è possibile fotografare liberamente per uso personale, nel rispetto del luogo.
❓ 🚗 Come si raggiunge il sito?
🚙 È accessibile in auto tramite strade secondarie, con un breve tratto da percorrere a piedi.
❓ 🧭 Serve una guida per visitarlo?
🧑🏫 Non è obbligatoria, ma una guida può aiutare a comprendere meglio il contesto archeologico.
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Necropolis at Genna Salixi Domus de Janas
❓ 🗺️ Where is the Genna Salixi Domus de Janas located?
📍 It is located in the Genna Salixi area, within the territory of Villa Sant’Antonio, central Sardinia.
❓ 🏛️ What kind of archaeological site is it?
⛏️ It’s a pre-Nuragic necropolis with rock-cut tombs dating back to the Late Neolithic period.
❓ 📸 Can I take photos of the site?
📷 Yes, photography for personal use is allowed, as long as the site is respected.
❓ 🚗 How do I reach the site?
🚙 It can be reached by car via secondary roads, followed by a short walk.
❓ 🧭 Do I need a guide to visit it?
🧑🏫 Not mandatory, but a guide can enhance your understanding of the archaeological context.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.