Le Tombe dei Giganti sono monumenti sepolcrali dell’epoca nuragica, presenti in gran parte della Sardegna. Questi imponenti sepolcri collettivi, presumibilmente utilizzati tra il Bronzo Antico e il Bronzo Finale (1800-1100 a.C.), costituiscono un patrimonio archeologico di grande rilevanza. Li Lolghi, situata a soli nove chilometri dal centro abitato di Arzachena, è una delle più grandi e meglio conservate.

Tomba dei Giganti di Li Lolghi
La Tomba dei Giganti di Li Lolghi è uno dei sepolcri collettivi di epoca nuragica più imponenti e meglio conservati dell’intero panorama sardo. Ecco alcuni dettagli su questo sito:
- Posizione: Si trova su un rialzo collinare, dominando l’area circostante.
- Dimensioni: La tomba ha una lunghezza complessiva di 27 metri e una stele monolitica e centinata alta 3,75 metri.
- Fasi costruttive: Li Lolghi è il risultato di due fasi costruttive. La prima fase comprende un dolmen allungato circondato da un recinto in pietra, databile all’Età del Bronzo Antico. Nella seconda fase, ascrivibile all’Età del Bronzo Medio, venne realizzata l’area cerimoniale semi-circolare detta “esedra” e il lungo corridoio funerario.
- Decorazione: La stele centrale presenta una decorazione in rilievo che rimanda al concetto della “falsa porta” verso il mondo dell’ultraterreno.
- Edicola: Peculiare di questo sito è la presenza di una “edicola” a due piani, che funge da raccordo tra la prima e la seconda fase. Questo elemento accoglieva offerte dedicate ai defunti.
- Consuetudine: A Li Lolghi, come in altre tombe di giganti del territorio di Arzachena, si consumavano pasti in onore dei defunti nei pressi delle tombe.
La Tomba dei Giganti di Li Lolghi rappresenta un perfetto esempio delle funzioni che queste tombe assolvevano nel passato: funeraria, cultuale e di segnacolo territoriale

Le tombe dei giganti in Sardegna sono affascinanti testimonianze dell’età nuragica e rappresentano un capitolo importante della storia dell’isola. Ecco alcune delle più importanti:
- Li Lolghi: Arzachena, queste tombe sono caratterizzate da blocchi di pietra e forme rettangolari absidate.
- Coddu Veccia: La tomba dei giganti di Coddu Vecchiu è un importante sito archeologico nuragico situato nel territorio del comune di Arzachena
- Pascaredda: Trovata a Calangianus, questa tomba presenta una camera funeraria lunga e stretta.
- Sa Domu e S’orcu: La tomba di giganti di Sa Domu e S’orcu un monumento archeologico situato ad un’altezza di circa 260 metri nell’altopiano della giara di Siddi.
- Tamuli: Trovata a Macomer, questa tomba presenta una struttura simile a una nave capovolta.
- S’Ena e Thomes: è un sito archeologico di epoca nuragica situato nel comune di Dorgali
- Aiodda: Situata a Nurallao, questa tomba è un altro esempio di tombe dei giganti.
- San Cosimo: nel territorio di Gonnosfanadiga considerata la più estesa fra le Tombe dei Giganti conosciute
- Barrancu Mannu Santadi: La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti
- Su Niu de Su Crobu: La tomba dei giganti si trova a Sant’antioco vicino al complesso nuragico di Grutt’i Acqua
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
Mappa:
Di seguito altri articoli che parlano della Tomba dei Giganti Li Lolghi di Arzachena:
- https://www.gesecoarzachena.it/?page_id=1548
- https://www.rivieranuragica.com/it/sites/tomba-dei-giganti-li-lolghi/
Le tombe dei giganti sono tra i monumenti più importanti della Sardegna e cliccando qui puoi leggere un articolo che approfondisce l’argomento. Inoltre, esse risalgono a circa 3.000 anni fa e si trovano in diverse aree dell’isola (fonte wikipedia o dagli articoli del mio blog):
- tomba dei giganti di Lu Brandali, a Santa Teresa Gallura (SS)
- tomba dei giganti di Iloi, a sedilo (Or)
- Tomba dei giganti Is Lapideddas a Gonnosno (or)
- tomba dei giganti di Aiodda, a Nurallao (SU)
- tomba dei giganti di Badu Campana, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Barrancu Mannu, a Santadi (SU)
- tomba dei giganti di Bau e Tuvulu, a Ulassai (NU)
- tomba dei giganti di Bidistili, a Fonni (NU)
- tomba dei giganti di Biristeddi, a Dorgali (NU)
- tomba dei giganti di Bruncu Espis, ad Arbus (SU)
- tombe dei giganti di Goronna, a Paulilatino (OR)
- tomba dei giganti di Imbertighe, a Borore (NU)
- tomba dei giganti di Is Concias, a Quartucciu (CA)
- tomba dei giganti di Laccaneddu, a Villanova Monteleone (SS)
- tomba dei giganti di Lassia, a Birori (NU)
- Tomba dei giganti di Coddu Ecchju, Ad Arzachena (SS)
- tomba dei giganti di Li Lolghi, ad Arzachena (SS)
- Tomba dei Giganti Su Niu de Su Crobu, Sant’Antioco (su)
- tomba dei giganti di Madau, a Fonni (NU)
- tomba dei giganti di Muraguada, a Bauladu (OR)
- tomba dei giganti di Oratanda, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Oridda, a Sennori (SS)
- tomba dei giganti di Osono, a Triei (NU)
- tomba dei giganti di Palatu, a Birori (NU)
- tomba dei giganti di Pascaredda, a Calangianus (SS)
- tomba dei giganti di Sa Dom’e s’Orcu, a Dolianova (SU)
- tomba dei giganti di Sa Domu ‘e S’Orcu, a Siddi (SU)
- tomba dei giganti di S’Ena e Thomes, a Dorgali (NU)
- tomba dei giganti di Sa Farch´e s’Artare a Seneghe (OR)
- tomba dei giganti di Sa Perda ‘e S’Altare, a Birori (NU)
- tomba dei giganti di San Cosimo, a Gonnosfanadiga (SU)
- tomba dei giganti di Santu Bainzu, a Borore (NU)
- tomba dei giganti di Sas Presones, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Seruci, a Gonnesa (SU)
- tomba dei giganti di Su cuaddu ‘e Nixias a Lunamatrona (SU)
- tomba dei giganti di Su Mont’e s’Abe, a Olbia (SS)
- tombe dei giganti di Sa Mandara, a Guasila (SU)
🇮🇹 Domande frequenti – Tomba dei Giganti di Li Lolghi, Arzachena
❓ 📍 Dove si trova la tomba?
🗺️ Si trova in località Li Muri, a circa 9 km da Arzachena, nella regione della Gallura, Sardegna nord-orientale.
❓ 🏛️ Che tipo di monumento è?
🪨 È una tomba dei giganti di tipo dolmenico-ortostatico, risalente all’Età del Bronzo Antico (circa 1800 a.C.), successivamente ampliata in epoca nuragica.
❓ 🧱 Quali sono le sue caratteristiche architettoniche?
🏗️ La tomba è lunga 27 metri e presenta una stele monolitica centinata alta 3,75 metri. L’esedra è composta da 14 lastre in pietra infisse verticalmente nel terreno.
❓ 📸 Posso fotografare il sito?
📷 Sì, è possibile fotografare il sito per uso personale, nel rispetto del luogo.
❓ 🚗 Come si raggiunge il sito?
🛣️ Dalla SP14 per Luogosanto o dalla SP115 per Bassacutena, seguire le indicazioni per Li Muri.
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Giants’ Tomb of Li Lolghi, Arzachena
❓ 📍 Where is the tomb located?
🗺️ It is located in Li Muri, about 9 km from Arzachena, in the Gallura region, northeastern Sardinia.
❓ 🏛️ What type of monument is it?
🪨 It is a dolmenic-orthostatic Giants’ Tomb dating back to the Early Bronze Age (around 1800 BC), later expanded during the Nuragic period.
❓ 🧱 What are its architectural features?
🏗️ The tomb is 27 meters long and features a centenated monolithic stele 3.75 meters high. The exedra is composed of 14 vertically set stone slabs.
❓ 📸 Can I take photos of the site?
📷 Yes, photography for personal use is allowed, respecting the site.
❓ 🚗 How can the site be reached?
🛣️ From SP14 towards Luogosanto or SP115 towards Bassacutena, follow signs to Li Muri.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.