La Tomba dei Giganti di San Cosimo: Un Viaggio Affascinante nella Preistoria della Sardegna
La Sardegna è un’isola ricca di storia e cultura, con un patrimonio archeologico che testimonia la presenza di diverse civiltà nel corso dei secoli. Tra le vestigia più suggestive e misteriose vi sono le Tombe dei Giganti, monumenti megalitici risalenti all’Età del Bronzo.

In questo articolo, ci immergeremo nella storia e nelle caratteristiche della Tomba dei Giganti di San Cosimo, situata nel comune di Gonnosfanadiga, in provincia del Medio Campidano e considerata la più estesa finora conosciuta. Esploreremo questo affascinante sito archeologico, svelando i segreti della sua costruzione e del suo utilizzo.
Un po’ di storia
La Tomba dei Giganti di San Cosimo fu costruita tra il 1800 e il 1500 a.C., in un periodo di grande sviluppo della civiltà nuragica. La sua funzione principale era quella di ospitare le sepolture dei membri della comunità, che venivano inumati in posizione fetale all’interno di camere separate.

La tomba è composta da un’esedra, un’ampia area semicircolare delimitata da pietre conficcate nel terreno, e da un corpo centrale rettangolarecon una lunghezza di 17,70 metri ed una larghezza di 5,80 metri ed un altezza massimo di 2,80 metri. L’ingresso è situato al centro dell’esedra ed è caratterizzato da una stele megalitica, alta circa 2,80 metri che presenta un’incisione a forma di “tazza”.

Caratteristiche architettoniche
La Tomba dei Giganti di San Cosimo è un esempio emblematico di questa tipologia di monumento megalitico. La sua struttura è caratterizzata da:
- Esedra: Ampia area semicircolare delimitata da pietre conficcate nel terreno.
- Corpo centrale: Rettangolare, ospita le camere funerarie.
- Stele di ingresso: Alta circa due metri, presenta un’incisione a forma di “tazza”.
- Camere funerarie: Piccoli vani accessibili dal corpo centrale, dove venivano deposti i defunti.

La Tomba dei Giganti oggi
La Tomba dei Giganti di San Cosimo è un sito archeologico di grande valore storico e culturale. È possibile visitarla gratuitamente ed è un’occasione imperdibile per immergersi nella preistoria della Sardegna e ammirare la maestosità di queste antiche costruzioni ed arrivarci è abbastanza semplice perchè si trova praticamente lungo uno sterrata con un piccolo percheggio adiacente.
Da gonnosfanadiga si prende l’uscita direzione Guspini per poi, dopo circa 2 km, svoltare a sinistra direzione Arbus ed a pochi km, sempre sulla sinistra, troverete il cartello con l’indicazione per la tomba.Percorrete quella stradina sterrata per poche centinaia di metri e troverete la tomba sulla vostra destra in un terreno ben delimitato ed alcune indicazioni.

Conclusione
La Tomba dei Giganti di San Cosimo è un luogo affascinante e suggestivo che ci permette di viaggiare indietro nel tempo e di conoscere meglio la civiltà nuragica. La sua visita è un’esperienza imperdibile per tutti gli amanti della storia, della cultura e dell’archeologia.
Le tombe dei giganti in Sardegna sono affascinanti testimonianze dell’età nuragica e rappresentano un capitolo importante della storia dell’isola. Ecco alcune delle più importanti:
- Li Lolghi: Arzachena, queste tombe sono caratterizzate da blocchi di pietra e forme rettangolari absidate.
- Coddu Veccia: La tomba dei giganti di Coddu Vecchiu è un importante sito archeologico nuragico situato nel territorio del comune di Arzachena
- Pascaredda: Trovata a Calangianus, questa tomba presenta una camera funeraria lunga e stretta.
- Sa Domu e S’orcu: La tomba di giganti di Sa Domu e S’orcu un monumento archeologico situato ad un’altezza di circa 260 metri nell’altopiano della giara di Siddi.
- Tamuli: Trovata a Macomer, questa tomba presenta una struttura simile a una nave capovolta.
- S’Ena e Thomes: è un sito archeologico di epoca nuragica situato nel comune di Dorgali
- Aiodda: Situata a Nurallao, questa tomba è un altro esempio di tombe dei giganti.
- San Cosimo: nel territorio di Gonnosfanadiga considerata la più estesa fra le Tombe dei Giganti conosciute
- Barrancu Mannu Santadi: La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti
- Su Niu de Su Crobu: La tomba dei giganti si trova a Sant’antioco vicino al complesso nuragico di Grutt’i Acqua
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
Galleria Immagini:
Galleria Immagini – 2
Mappa:
Di seguito altri articoli che parlano della tomba dei giganti di San Cosimo
- https://www.donnanuragica.com/siti-archeologici-sardi/tombe-dei-giganti/gonnos-gonnosfanadiga-tomba-dei-giganti-di-san-cosimo/
- https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/2000194861
- https://www.gonnosfanadigasardegna.it/it/articles/180/la-tomba-dei-giganti-di-san-cosimo.html
Le tombe dei giganti sono tra i monumenti più importanti della Sardegna e cliccando qui puoi leggere un articolo che approfondisce l’argomento. Inoltre, esse risalgono a circa 3.000 anni fa e si trovano in diverse aree dell’isola (fonte wikipedia o dagli articoli del mio blog):
- tomba dei giganti di Lu Brandali, a Santa Teresa Gallura (SS)
- tomba dei giganti di Iloi, a sedilo (Or)
- Tomba dei giganti Is Lapideddas a Gonnosno (or)
- tomba dei giganti di Aiodda, a Nurallao (SU)
- tomba dei giganti di Badu Campana, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Barrancu Mannu, a Santadi (SU)
- tomba dei giganti di Bau e Tuvulu, a Ulassai (NU)
- tomba dei giganti di Bidistili, a Fonni (NU)
- tomba dei giganti di Biristeddi, a Dorgali (NU)
- tomba dei giganti di Bruncu Espis, ad Arbus (SU)
- tombe dei giganti di Goronna, a Paulilatino (OR)
- tomba dei giganti di Imbertighe, a Borore (NU)
- tomba dei giganti di Is Concias, a Quartucciu (CA)
- tomba dei giganti di Laccaneddu, a Villanova Monteleone (SS)
- tomba dei giganti di Lassia, a Birori (NU)
- Tomba dei giganti di Coddu Ecchju, Ad Arzachena (SS)
- tomba dei giganti di Li Lolghi, ad Arzachena (SS)
- Tomba dei Giganti Su Niu de Su Crobu, Sant’Antioco (su)
- tomba dei giganti di Madau, a Fonni (NU)
- tomba dei giganti di Muraguada, a Bauladu (OR)
- tomba dei giganti di Oratanda, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Oridda, a Sennori (SS)
- tomba dei giganti di Osono, a Triei (NU)
- tomba dei giganti di Palatu, a Birori (NU)
- tomba dei giganti di Pascaredda, a Calangianus (SS)
- tomba dei giganti di Sa Dom’e s’Orcu, a Dolianova (SU)
- tomba dei giganti di Sa Domu ‘e S’Orcu, a Siddi (SU)
- tomba dei giganti di S’Ena e Thomes, a Dorgali (NU)
- tomba dei giganti di Sa Farch´e s’Artare a Seneghe (OR)
- tomba dei giganti di Sa Perda ‘e S’Altare, a Birori (NU)
- tomba dei giganti di San Cosimo, a Gonnosfanadiga (SU)
- tomba dei giganti di Santu Bainzu, a Borore (NU)
- tomba dei giganti di Sas Presones, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Seruci, a Gonnesa (SU)
- tomba dei giganti di Su cuaddu ‘e Nixias a Lunamatrona (SU)
- tomba dei giganti di Su Mont’e s’Abe, a Olbia (SS)
- tombe dei giganti di Sa Mandara, a Guasila (SU)
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
🇮🇹 Domande frequenti – Tomba dei Giganti di San Cosimo, Gonnosfanadiga
❓ 📍 Dove si trova la tomba?
🗺️ La tomba si trova nella località San Cosimo, nel territorio di Gonnosfanadiga, Sardegna sud-occidentale, in una vallata ai piedi del monte Terra Maistus.
❓ 🏛️ Che tipo di monumento è?
🪨 È una tomba dei giganti dell’età del Bronzo Medio, conosciuta anche come “Sa Grutta de Santu Giuanni”, costruita con blocchi di granito locali.
❓ 🧱 Quali sono le sue caratteristiche architettoniche?
🏗️ La tomba presenta un corpo tombale lungo circa 30 metri e un’esedra semicircolare larga 26 metri. L’ingresso è orientato a sud e conduce a una camera funeraria rettangolare.
❓ 🔍 Quali reperti sono stati trovati?
🏺 Durante gli scavi del 1981, sono stati rinvenuti sei vasi e una collana in pasta vitrea e vetro, databili al XV-XIV secolo a.C.
❓ 🌿 Com’è l’ambiente circostante?
🌳 Il sito è immerso in un paesaggio naturale, circondato da vegetazione mediterranea e colline, offrendo un’atmosfera suggestiva.
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Giants’ Tomb of San Cosimo, Gonnosfanadiga
❓ 📍 Where is the tomb located?
🗺️ The tomb is located in the San Cosimo area, within the territory of Gonnosfanadiga, southwestern Sardinia, in a valley at the foot of Mount Terra Maistus.
❓ 🏛️ What type of monument is it?
🪨 It is a Giants’ Tomb from the Middle Bronze Age, also known as “Sa Grutta de Santu Giuanni,” constructed with local granite blocks.
❓ 🧱 What are its architectural features?
🏗️ The tomb features a burial chamber approximately 30 meters long and a semicircular exedra 26 meters wide. The entrance faces south and leads to a rectangular funerary chamber.
❓ 🔍 What artifacts have been found?
🏺 Excavations in 1981 uncovered six vases and a necklace made of glass paste and glass, dating to the 15th–14th century BC.
❓ 🌿 What is the surrounding environment like?
🌳 The site is set in a natural landscape, surrounded by Mediterranean vegetation and hills, offering an evocative atmosphere.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.