La Tomba dei Giganti di Imbertighe: un viaggio nella preistoria della Sardegna
Un’architettura megalitica:
Immersa nella campagna di Borore, in provincia di Nuoro, la Tomba dei Giganti di Imbertighe si erge maestosa come una sentinella di pietra, a guardia di un passato remoto e affascinante.
Costruita tra il 3500 e il 2900 a.C., la tomba รจ un esempio emblematico delle Tombe dei Giganti, monumenti funerari megalitici tipici della Sardegna prenuragica. La sua struttura imponente, con la stele centrale e l’esedra di pietre disposte a semicerchio, cattura l’attenzione e invita a un viaggio indietro nel tempo.

Un varco verso l’aldilร :
Lunga circa 10 metri e alta quasi 4, la tomba era destinata a ospitare le sepolture collettive di una comunitร . Il corridoio funerario, fiancheggiato da lastre di pietra, conduceva alla camera sepolcrale, dove i defunti venivano deposti con corredi funebri e offerte votive.
I segreti della civiltร prenuragica:
Le Tombe dei Giganti, sparse per tutta la Sardegna, sono un lascito prezioso della civiltร prenuragica. La loro struttura, ricca di simbolismi e significati religiosi, ci permette di conoscere meglio le credenze e i rituali di questa antica cultura.
Imbertighe: un tesoro archeologico:
La Tomba dei Giganti di Imbertighe รจ un sito archeologico di grande valore, non solo per la sua bellezza e monumentalitร , ma anche per le informazioni che fornisce sulla vita e la morte nella Sardegna prenuragica.

Un invito alla scoperta:
Visitare la Tomba di Imbertighe significa immergersi in un’atmosfera mistica e suggestiva, tra la storia millenaria e la bellezza del paesaggio circostante. Un’esperienza imperdibile per gli amanti della Sardegna e della sua cultura.Il sito รจ facilmente raggiungibile e si arriva su strada asfaltata a pochi minuti dal centro del paese e dopo un sottopassaggio troverete la svolta a destra in cui troverete un ampio parcheggio a pochi decine di metri dalla Tomba.
Introduzione alle Tombe dei Giganti in Sardegna:
Le Tombe dei Giganti sono monumenti funerari megalitici diffusi in tutta la Sardegna, risalenti al periodo prenuragico (3500-2900 a.C.). La loro caratteristica forma allungata, con la stele centrale e l’esedra di pietre, ha dato origine al loro nome.
Queste tombe ospitavano le sepolture collettive di una comunitร e la loro costruzione testimonia l’abilitร ingegneristica e l’organizzazione sociale delle popolazioni prenuragiche. Le stele e le pietre spesso presentano incisioni e decorazioni che raffigurano simboli religiosi, scene di vita quotidiana e figure mitologiche.
Le Tombe dei Giganti sono un importante patrimonio archeologico della Sardegna e offrono una preziosa chiave di lettura per comprendere la cultura e le credenze di questa antica civiltร . La loro visita รจ un’esperienza affascinante che permette di viaggiare indietro nel tempo e di immergersi in un’atmosfera ricca di mistero e suggestione.
Le tombe dei giganti in Sardegna sono affascinanti testimonianze dell’etร nuragica e rappresentano un capitolo importante della storia dell’isola. Ecco alcune delle piรน importanti:
- Li Lolghi: Arzachena, queste tombe sono caratterizzate da blocchi di pietra e forme rettangolari absidate.
- Coddu Veccia: La tomba dei giganti di Coddu Vecchiu รจ un importante sito archeologico nuragico situato nel territorio del comune di Arzachena
- Pascaredda: Trovata a Calangianus, questa tomba presenta una camera funeraria lunga e stretta.
- Sa Domu e S’orcu: La tomba di giganti di Sa Domu e S’orcu un monumento archeologico situato ad un’altezza di circa 260 metri nell’altopiano della giara di Siddi.
- Tamuli: Trovata a Macomer, questa tomba presenta una struttura simile a una nave capovolta.
- S’Ena e Thomes: รจ un sito archeologico di epoca nuragica situato nel comune di Dorgali
- Aiodda: Situata a Nurallao, questa tomba รจ un altro esempio di tombe dei giganti.
- San Cosimo: nel territorio di Gonnosfanadiga considerata la piรน estesa fra le Tombe dei Giganti conosciute
- Barrancu Mannu Santadi: La tomba di Barrancu Mannu, o di โSa Tuerreddaโ, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti
- Su Niu de Su Crobu: La tomba dei giganti si trova a Santโantioco vicino al complesso nuragico di Gruttโi Acqua
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
Galleria Immagini:
Mappa:
Di seguito alcuni articoli che parlano delle tombe dei giganti della Sardegna:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Tomba_dei_giganti
- https://www.italia.it/it/sardegna/cosa-fare/tombe-di-giganti-e-pozzi-sacri
- https://www.sardegnaturismo.it/it/itinerari/le-tombe-di-giganti-tra-leggenda-e-realta
Le tombe dei giganti sono tra i monumenti piรน importanti della Sardegna e cliccando qui puoi leggere un articolo che approfondisce l’argomento. Inoltre, esse risalgono a circa 3.000 anni fa e si trovano in diverse aree dellโisola (fonte wikipedia o dagli articoli del mio blog):
- tomba dei giganti di Lu Brandali, a Santa Teresa Gallura (SS)
- tomba dei giganti di Iloi, a sedilo (Or)
- Tomba dei giganti Is Lapideddas a Gonnosno (or)
- tomba dei giganti di Aiodda, a Nurallao (SU)
- tomba dei giganti di Badu Campana, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Barrancu Mannu, a Santadi (SU)
- tomba dei giganti di Bau e Tuvulu, a Ulassai (NU)
- tomba dei giganti di Bidistili, a Fonni (NU)
- tomba dei giganti di Biristeddi, a Dorgali (NU)
- tomba dei giganti di Bruncu Espis, ad Arbus (SU)
- tombe dei giganti di Goronna, a Paulilatino (OR)
- tomba dei giganti di Imbertighe, a Borore (NU)
- tomba dei giganti di Is Concias, a Quartucciu (CA)
- tomba dei giganti di Laccaneddu, a Villanova Monteleone (SS)
- tomba dei giganti di Lassia, a Birori (NU)
- Tomba dei giganti di Coddu Ecchju, Ad Arzachena (SS)
- tomba dei giganti di Li Lolghi, ad Arzachena (SS)
- Tomba dei Giganti Su Niu de Su Crobu, Sant’Antioco (su)
- tomba dei giganti di Madau, a Fonni (NU)
- tomba dei giganti di Muraguada, a Bauladu (OR)
- tomba dei giganti di Oratanda, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Oridda, a Sennori (SS)
- tomba dei giganti di Osono, a Triei (NU)
- tomba dei giganti di Palatu, a Birori (NU)
- tomba dei giganti di Pascaredda, a Calangianus (SS)
- tomba dei giganti di Sa Dom’e s’Orcu, a Dolianova (SU)
- tomba dei giganti di Sa Domu ‘e S’Orcu, a Siddi (SU)
- tomba dei giganti di S’Ena e Thomes, a Dorgali (NU)
- tomba dei giganti di Sa Farchยดe s’Artare a Seneghe (OR)
- tomba dei giganti di Sa Perda ‘e S’Altare, a Birori (NU)
- tomba dei giganti di San Cosimo, a Gonnosfanadiga (SU)
- tomba dei giganti di Santu Bainzu, a Borore (NU)
- tomba dei giganti di Sas Presones, a Cuglieri (OR)
- tomba dei giganti di Seruci, a Gonnesa (SU)
- tomba dei giganti di Su cuaddu ‘e Nixias a Lunamatrona (SU)
- tomba dei giganti di Su Mont’e s’Abe, a Olbia (SS)
- tombe dei giganti di Sa Mandara, a Guasila (SU)
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
๐ฎ๐น Domande frequenti โ Tomba dei Giganti di Imbertighe, Borore
โ ๐ Dove si trova la Tomba dei Giganti di Imbertighe?
๐บ๏ธ La tomba si trova poco fuori dall’abitato di Borore, nella Sardegna centrale, sull’altopiano basaltico di Abbasanta. โ
โ ๐๏ธ Che tipo di monumento รจ?
๐ชจ ร una tomba dei giganti dell’etร del Bronzo Medio, composta da una stele centinata monolitica e da un’esedra semicircolare realizzata con blocchi di basalto squadrati.
โ ๐งฑ Quali sono le sue caratteristiche architettoniche?
๐๏ธ La stele, alta 3,65 metri, presenta una forma ellittica con una cornice in rilievo e un portello d’accesso al vano funerario. L’esedra, costruita con massi squadrati, ha una corda di circa 10/11 metri e una saetta di 5,40 metri. โ
โ ๐ Qual รจ lo stato di conservazione attuale?
๐บ Attualmente si conservano la stele centinata e parte delle ali dell’esedra. Il vano funerario non รจ piรน visibile, ma le documentazioni storiche ne permettono una ricostruzione delle dimensioni originali. โ
๐ฌ๐ง Frequently Asked Questions โ Giants’ Tomb of Imbertighe, Borore
โ ๐ Where is the Giants’ Tomb of Imbertighe located?
๐บ๏ธ The tomb is situated just outside the town of Borore, in central Sardinia, on the basaltic plateau of Abbasanta. โ
โ ๐๏ธ What type of monument is it?
๐ชจ It is a Giants’ Tomb from the Middle Bronze Age, consisting of a monolithic arched stele and a semicircular exedra built with squared basalt blocks. โ
โ ๐งฑ What are its architectural features?
๐๏ธ The stele stands 3.65 meters tall, featuring an elliptical shape with a raised border and a small entrance leading to the burial chamber. The exedra has a chord length of approximately 10/11 meters and a depth of 5.40 meters. โ
โ ๐ What is its current state of preservation?
๐บ Currently, the arched stele and parts of the exedra wings are preserved. The burial chamber is no longer visible, but historical documentation allows for a reconstruction of its original dimensions.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.