La Necropoli di Santu Pedru ad Alghero: Un Viaggio Affascinante nella Preistoria
Un tuffo nel passato
Sulle colline che dominano la baia di Alghero, si trova un sito archeologico di grande fascino: la Necropoli di Santu Pedru. Risalente al Neolitico Recente (4300-3500 a.C.), questo complesso di domus de janas (tombe a grotta) ci offre una preziosa finestra sulla vita e le credenze delle antiche popolazioni della Sardegna.
Un luogo di sepoltura e di culto Necropoli di Santu Pedru
Le domus de janas di Santu Pedru sono scavate nella roccia trachitica e presentano una struttura a pianta cruciforme, con un’ampia camera centrale e diverse celle laterali. Le tombe erano utilizzate per la sepoltura dei defunti, ma anche come luogo di culto e di commemorazione.

I segni di una civiltร raffinata Necropoli di Santu Pedru
Le pareti interne di alcune domus de janas sono decorate con incisioni e pitture murali che raffigurano scene di vita quotidiana, simboli religiosi e motivi geometrici. Questi ornamenti ci testimoniano l’esistenza di una civiltร giร evoluta, con una ricca cultura e una profonda spiritualitร .
Un’esperienza suggestiva
Visitare la Necropoli di Santu Pedru รจ un’esperienza suggestiva e ricca di emozioni. Passeggiando tra le domus de janas, si ha la sensazione di ripercorrere le tracce di un tempo lontano, immergendosi nella spiritualitร e nelle credenze delle antiche popolazioni sarde.

Informazioni utili
A marzo 2024 la Necropoli di Santu Pedru risulta chiusa (anche se di facile accesso per una visita senza guida) e non vi son indicazioni per eventuali visite guidate o costi dei ticket. Per raggiungere il sito prendere la SS127 bis Alghero-Uri-Ittiri in localitร Santu Perdu a circa 15 km dalla cittร catalana.
Consigli per la visita alla Necropoli di Santu Pedru
- Indossare scarpe comode e un abbigliamento consono al luogo.
- Portare con sรฉ una torcia elettrica per illuminare l’interno delle domus de janas.
- Rispettare il silenzio e il decoro del luogo.
La Necropoli di Santu Pedru รจ un luogo unico e imperdibile per tutti gli amanti della storia, della cultura e della Sardegna.
Le tombe dei giganti in Sardegna sono affascinanti testimonianze dell’etร nuragica e rappresentano un Alcune delle Domus de Janas piรน note e importanti includono:
- Necropoli di Genna Salixi: Situata nei pressi Villa Sant’Antonio, La necropoli รจ costituita da 14 domus de janas, considerate tra le piรน belle della Sardegna per la concezione architettonica
- Necropoli di SantโAndrea Priu: A Bonorva, nota per la โTomba del capoโ, una delle piรน ampie del Mediterraneo
- Complesso ipogeico di Anghelu Ruju: Vicino ad Alghero, รจ il piรน vasto della Sardegna pre-nuragica
- Domus Ludurru Budduso: scavata in un affioramento granitico ed รจ costituita da 6 ipogei.
- Necropoli di Monte Siseri: A Putifigari, famosa per le sue affascinanti decorazioni
- Domus de Janas di Sedini: Conosciuta anche come โLa Roccaโ, si distingue per le sue particolaritร uniche
- Necropoli di Montessu: La maggior parte delle domus de Janas di Montessu sono pluricellulari, formate da vestibolo e camera maggiore con piรน nicchie o da piรน camere disposte in successione longitudinale
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
Galleria Immagini:
Mappa:
Di seguito alcuni articoli che parlano della necropoli di Santi Pedru di Alghero:
- https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/necropoli-di-santu-pedru
- https://algheroturismo.eu/inserimenti/necropoli-santu-pedru/
- https://museialghero.it/necropoli-di-santu-pedru/
๐ฎ๐น Domande frequenti โ Necropoli di Santu Pedru, Alghero
โ ๐ Dove si trova la Necropoli di Santu Pedru?
๐บ๏ธ La necropoli si trova nel territorio di Alghero, in Sardegna nord-occidentale, sulla collina di Santu Pedru, lungo la strada per Uri.โ
โ ๐๏ธ Che tipo di sito archeologico รจ?
๐ชจ ร una necropoli prenuragica composta da dieci domus de janas, tombe ipogee scavate nella roccia trachitica, risalenti al Neolitico recente (circa 4300โ3500 a.C.) e utilizzate fino al periodo medievale.โ
โ ๐งฑ Quali sono le caratteristiche architettoniche delle tombe?
๐๏ธ Le tombe presentano planimetrie pluricellulari con corridoi d’ingresso (dromos) e celle disposte attorno a una camera principale. Alcune sono decorate con elementi simbolici come false porte, protomi taurine e tracce di pittura rossa.โ
โ ๐ Quali reperti sono stati trovati?
๐บ Gli scavi hanno restituito numerosi reperti, tra cui ceramiche delle culture di Ozieri, Filigosa, Abealzu, Monte Claro, del vaso campaniforme e Bonnanaro, oltre a oggetti in ossidiana e punte di freccia in selce.โ
๐ฌ๐ง Frequently Asked Questions โ Necropolis of Santu Pedru, Alghero
โ ๐ Where is the Necropolis of Santu Pedru located?
๐บ๏ธ The necropolis is situated in the territory of Alghero, northwestern Sardinia, on the Santu Pedru hill along the road to Uri.โ
โ ๐๏ธ What type of archaeological site is it?
๐ชจ It is a pre-Nuragic necropolis consisting of ten domus de janas, rock-cut hypogean tombs dating back to the Late Neolithic period (around 4300โ3500 BC) and used until the medieval period.โ
โ ๐งฑ What are the architectural features of the tombs?
๐๏ธ The tombs have multi-chambered layouts with entrance corridors (dromos) and cells arranged around
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.