Altare di Monte d’Accoddi: un viaggio nella civiltà prenuragica della Sardegna
Un sito Unico nel Mediterraneo:
Situato nella piana di Sassari, l’Altare di Monte d’Accoddi sorge come un monumento enigmatico e affascinante. La sua forma tronco-piramidale, sormontata da una lunga rampa di accesso, ricorda le ziqqurat mesopotamiche, rendendolo un sito archeologico unico nel Mediterraneo occidentale

Un’eredità millenaria:
Risalente al IV millennio a.C., l’altare testimonia la complessità della civiltà prenuragica della Sardegna e Le sue due fasi costruttive, il “Tempio Rosso” e il “Tempio a gradoni”, raccontano l’evoluzione di una cultura ricca di rituali e spiritualità.
Un luogo di culto e di vita:
Le tracce di villaggi, capanne e reperti ceramici rinvenuti attorno all’altare offrono uno spaccato di vita quotidiana delle comunità prenuragiche. Il sito era un centro religioso pulsante, dove si celebravano riti propiziatori per la fertilità e la rigenerazione della terra.expand_more
Simboli e misteri:
La presenza di un menhir, di una lastra con sette fori e di massi sferoidali alimenta il fascino enigmatico del luogo. Questi elementi, di cui non si comprende appieno il significato, aprono la porta a ipotesi e suggestioni sulle credenze e i rituali prenuragici.
Un gigante di pietra il Menhir di Monte Accoddi
Alto più di cinque metri e con un peso stimato di oltre trenta tonnellate, il Menhir di Monte d’Accoddi si erge maestoso sulla sommità di una collina a pochi chilometri da Sassari. La sua mole imponente e la sua storia millenaria lo rendono uno dei monumenti megalitici più affascinanti e misteriosi del Mediterraneo.

Un enigma preistorico
La datazione del menhir è ancora incerta, ma si presume che sia stato eretto tra il IV e il III millennio a.C., durante l’epoca della Cultura di Ozieri. La sua funzione originaria rimane un enigma: alcuni studiosi lo ipotizzano come un simbolo religioso, un punto di riferimento astronomico o un luogo di culto propiziatorio per la fertilità.
Un ponte tra culture:
L’analogia con le ziqqurat mesopotamiche non implica necessariamente un contatto diretto tra le due culture. Tuttavia, suggerisce l’esistenza di una rete di scambi e influenze nel Mediterraneo antico, di cui l’Altare di Monte d’Accoddi rappresenta una preziosa testimonianza.
Un tesoro archeologico:
Riscoperto solo nel secolo scorso, l’altare è oggi un sito archeologico di grande valore. Il museo archeologico Sanna di Sassari custodisce reperti e un modello dell’altare, offrendo ai visitatori un’immersione nella civiltà prenuragica.
Un invito alla scoperta:
L’Altare di Monte d’Accoddi non è solo un monumento antico, ma un invito a viaggiare nel tempo e a conoscere una cultura affascinante e misteriosa. Un luogo che stimola la riflessione sul passato e sulle sue connessioni con il presente, aprendo nuove prospettive sulla storia del Mediterraneo.
Orari di Visita e guide:
La nostra visita è avvenuta a marzo 2024 con apertura del sito alle ore 9:00 e chiusura alle ore 14:00 ed incluso nel costo del biglietto, 5 euro per un adulto, ci sarà l’accompagnamento da parte di una delle guide (per altro bravissime e molto molto preparate) che vi accompagnerà alla conoscenza di questa meravigliosa struttura.
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
Galleria Immagini:
Mappa:
Di seguito altri articoli che parlano del Altare Prenuragico di Monte d’Accoddi:
- https://cultura.gov.it/luogo/altare-prenuragico-di-monte-d-accoddi
- https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_d%27Accoddi
- https://musei.sardegna.beniculturali.it/musei/altare-prenuragico-di-monte-daccoddi/
🇮🇹 Domande frequenti – Altare Prenuragico di Monte d’Accoddi, Sassari
❓ 📍 Dove si trova l’Altare di Monte d’Accoddi?
🗺️ L’altare si trova nella regione della Nurra, nel territorio di Sassari, Sardegna nord-occidentale, lungo la Strada Statale 131 al km 222,200.
❓ 🏛️ Che tipo di monumento è?
🪨 È un santuario prenuragico unico nel Mediterraneo occidentale, con una struttura a piramide tronca accessibile tramite una lunga rampa, simile a una ziqqurat mesopotamica.
❓ 🧱 Quali sono le sue caratteristiche architettoniche?
🏗️ Il monumento presenta due fasi costruttive: una prima piattaforma quadrata (27×27 m) con un tempio in cima, seguita da una seconda struttura più grande (36×29 m) alta circa 10 m, accessibile tramite una rampa lunga 42 m.
❓ 🔍 Quali elementi distintivi presenta?
🏺 Il sito include un dolmen, un menhir alto 4,40 m e due sfere litiche, probabilmente utilizzate in riti sacrificali o simbolici.
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Pre-Nuragic Altar of Monte d’Accoddi, Sassari
❓ 📍 Where is the Monte d’Accoddi Altar located?
🗺️ The altar is situated in the Nurra region, within the territory of Sassari, northwestern Sardinia, along State Road 131 at km 222.200.
❓ 🏛️ What type of monument is it?
🪨 It is a pre-Nuragic sanctuary unique in the western Mediterranean, featuring a truncated pyramid structure accessible via a long ramp, resembling a Mesopotamian ziggurat.
❓ 🧱 What are its architectural features?
🏗️ The monument has two construction phases: an initial square platform (27×27 m) with a temple on top, followed by a larger structure (36×29 m) approximately 10 m high, accessible via a 42 m long ramp.
❓ 🔍 What are its distinctive elements?
🏺 The site includes a dolmen, a 4.40 m high menhir, and two lithic spheres, likely used in sacrificial or symbolic rituals.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.